SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] l’illustre concittadino Scipione Maffei. La permanenza in Inghilterra durò circa un anno e mezzo, cui di Elisabetta e Caterina, in Pietroburgo capitale della cultura russa, a cura di A. d’Amelia, I, Salerno 2004, pp. 109-130; C. Wis, I viaggi nordici ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] nel 1910 a Milano dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] e della sconfitta per mano dell’amico Enrico Pessina, che si presentava per il Centro che convertiva la Bellezza in un principio d’ordine e il processo creativo in della storia, Napoli 1913; Germania e Inghilterra, Napoli 1916; Trentacinque giorni di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] di fede, prendendo il nome di Enrico (Cecchi, p. 148). Intorno al -110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX secolo ( 171; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] attacco nemico. Il rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. Dopo un breve periodo anni. Poco tempo dopo nacque l’ufficio studi del Partito d’azione (PdA), con il compito di guardare in prospettiva ai ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] d’Italia. Subito dopo lasciò l’Italia alla volta dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, conobbe il giornalista, critico d ebrei, tra cui il vecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri.
Neppure in quegli anni così ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] forze fedeli ad Enrico III. Possiamo infatti collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui s.4, VIII (1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 23 novembre 1562), Moro concorse alla balla d’oro, ma non venne mai estratto. 000 scudi concesso dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In realtà né Moro nelle Fiandre, sui fatti di Inghilterra, sulle questioni della Chiesa gallicana ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Porto Ercole, il M. fu inviato, insieme con Gabriel d’Aramon, presso la corte pontificia per offrire queste due nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra, mobilitò anche la squadra navale ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] stesso periodo si acuirono le tensioni con l’Inghilterra, che avrebbe cercato di attirare sulla propria riva in Italia per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...