OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] Francia e Inghilterra). Olini Ruffini, Note biografiche sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno ., Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley. Biografia del cospiratore, Bologna 1931, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dello stesso anno fu inviato in Germania. Dalla metà d'agosto alla fine d'ottobre si fermò a Vienna, recandosi quindi alle Enrico di Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere dell'elettore. A metà dell'anno si trasferì in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagne di G. , la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne 32, 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] dove dovettero ripartire già prima dell’ottobre 1311, quando Enrico VII fece finalmente il suo ingresso in quella città; da ; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Firenze 1910; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui collaboravano studiosi con la tesi La cooperazione in Inghilterra, da cui avrebbe tratto un’ ind.; F. Fabbri, Il movimento cooperativo nella storia d’Italia: 1845-1975, Milano 1979, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] imbarcato per l’Inghilterra come persona indesiderata du jour, III, 1, Paris 1837, pp. 15-18; Enrico, ibid., pp. 178-180; Ciani (Jacques), ibid., pp Novara 1905; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di carbonari italiani in Londra nel ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta Antonio, a quella dei De Ferrari, il D. fece parte di un giro di conoscenze e isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] 1832. Quando gridare «Viva l’Oca» era un reato, Siena s.d. [ma 1832]). In quel giorno aveva vinto il Palio la contrada ibid. 1871). Con J.A. Demogeot compì due viaggi in Inghilterra e Scozia per studiare l’insegnamento secondario e superiore (De l ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] una fase autarchica della cinematografia italiana: la legge Alfieri (r.d.l. 4 settembre 1938 n. 1389), così chiamata dal nome attribuito alla RAI (gennaio 1952). Viaggiò in Francia e in Inghilterra, ma soprattutto negli Stati Uniti (1952) in cui, ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] 269-289; La questione del Transvaal. Lettera dall’Inghilterra, ibid., 1899, vol. 83, pp. , Bari 1951, pp. 360, 365, D. Farini, Diario di fine secolo, a cura , Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...