BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Polonia ai regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla Francia per due mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a il 17 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle chiavi d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] per unirsi alla causa liberale. Di nuovo in Inghilterra, grazie anche al sostegno dei suoi amici di politici, a cura di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] uso nell’Europa contemporanea, dall’Inghilterra alla Polonia. Anni dopo dell’editore ottocentesco (Enrico Saltini), è conservata 1622, 1627, 1631, 1638, 1700, 1727, 1734 (a cura di D.M. Manni), Milano 1806, Bologna 1902; Del lauro e delle sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] voleva impiegare i beni ecclesiastici per combattere Enrico IV e l'antipapa; il clero gli per l'edizione di una lettera dei due cardinali legati in Inghilterra al vescovo Wulstano); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] del prelato inglese, il re Enrico VIII nel 1534 volle il L un salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta nella inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 1984, pp. 1020 s.; A. Ciaconius ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta da V. , dopo 40 anni di regno, moriva Enrico Fano che ne aveva sempre fatto parte pp. 161-175; Delle pubbliche lavanderie in Inghilterra e in Francia e della loro introduzione in ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A Glasgow Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112, 115, 128 s., 157, 286 s., 388 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] subì un arresto. Erano venuti meno, nel frattempo, in Inghilterra, i più autorevoli patroni e i sussidi scarseggiavano. Il ai modernisti, Milano 1912, pp. 277 ss., 323 ss., e in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 645. Notizie sulle missioni ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] Giornale d'Italia e del Popolo romano. Sempre nel 1919, sotto lo pseudonimo di Gec (iniziali di Gianeri Enrico argomenti ricchissimi repertori iconografici: L'intesa cordiale. L'Inghilterra nella caricatura francese (Milano 1940); 1890-1915. Un ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] ). Una figlia, Sofia, sposò Enrico Grabinski, conte bolognese di origine lituana d’accordo con Mussolini, Potenziani organizzò per i primi di maggio e per il giugno 1928 la restituzione delle visite, dapprima negli Stati Uniti, quindi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...