LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] pp. 72-74), in risposta a un articolo apparso in Inghilterra che annunciava la prossima realizzazione di un'arma efficace contro il divenne, sotto la sua direzione, un centro d'eccellenza mondiale nella costruzione dei sommergibili, primato che ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] problema dell’appartenenza di Enrico Gand all’ordine dei i servi di Maria in Inghilterra, dove nei decenni precedenti, in e l’Italia, Milano 2003, p. 349; P.R. D’Agostino, Rome in America: transnational Catholic ideology from the Risorgimento to ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] sembra essere mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito di controllare fine di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, denaro al re e alla sua corte. Ma Enrico VI, durante il breve periodo in cui fu ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] sia in concerti con orchestra nelle principali città d’Italia, Inghilterra, Francia e Germania. Costituì sotto il proprio nome esecuzione italiana, opere di Ferruccio Busoni, Respighi, Marco Enrico Bossi e Martucci.
Nel 1900 sposò, a Fossombrone, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] P. Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra sottoMaria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, p ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , attraverso i quali ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che si può valutare come già vicende della famiglia e del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse fino agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] per la prima ambasceria in Inghilterra, dove rimase fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII circa la segreta un beneficio in terra di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovo di Milano, altro figlio di Alfonso. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] poeta greco tradotta in lingua volgare…, s.d., c. A2rv) ricordano di avere assieme Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30, a Th. Linacre, medico di Enrico VIII: dedica eccezionale per le ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] i Francesi: Memorie e lettere di Enrico Waller (Ferrara 1837). I suoi fondo. Citò, per esempio, l’Inghilterra, dove in periodo di campagna elettorale ; C. Panigada, Governo e Stato pontificio nei giudizi d’un deputato del ’48, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Il 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le rappresentazioni del lavoro manzottiano in Inghilterra: "dancing was out of of the Russian ballet (The memoirs of Cav. Enrico Cecchetti), New York 1923, pp. 112 s.; ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...