FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] commissione per comporre una lite tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. prebende in Inghilterra gli garantivano il - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, 1711 ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] su scritti, persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B. a Germania, nella penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua , ibid., pp. 329-348; La lettera di Enrico IV alla madre Agnese imperatrice (1074), ibid., pp ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] situazione era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due nunzi insistettero iniziative contro l'Inghilterra provocassero nuove persecuzioni gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] la ribellione del figlio Enrico, ordinò ai rettori della svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra: G. si sarebbe così trovato in Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 98, 104 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] che era stata raggiunta in Inghilterra e in Francia nel 1107, Enrico V nel 1109 inviò un' Aevi scriptores, LII, London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n. 767; Eadmer, Historia ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion ’Espagne (1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008, pp. 177 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l' -François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito maggiore invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il G. lo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in ; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l 1052, 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma, ma non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...