• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [68]
Storia [47]
Diritto [26]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Archeologia [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] del Popolo di Milano. La Motta tuttavia non accettò la nomina e avanzò la candidatura di Guglielmo da Soresina. Il legato pontificio, Enrico da Susa, dal 1250 arcivescovo di Embrun, tentò, allora, di risolvere la questione decretando il bando sia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da Filippo Liotta Nacque, [...] VI, 1, 2]) -, è riconsiderato dal B. nella Lectura super Sexto in termini estremamente indicativi. Prendendo le mosse da Sinibaldo de' Fieschi e Enrico da Susa - la cui autorità egli allega: Inn. IV, In quinque libros Decretalium commentaria,c. 1, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSSANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO (Borsano), Simone da Ingeborg Walter Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] si basa come di solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico da Susa ed Innocenzo IV. La sua opera principale sembra essere un ampio commentario delle Clementine, la cui redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus) Adriana Campitelli Tognoni Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista. Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Lugduni 1536, f. 2V; Andrea d'Isernia, Super usibus feudorum, Lugduni 1564, f. 92v; Enrico da Susa, Summa aurea, Venetiis 1574, ff. 82, 468, 964; Cino da Pistoia, In Codicem commentaria, Francofurti 1578, ff. 185r, 451v; A. Mincucci, De feudis libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] argumenta ex auctoritate doctorum, compaiono Bartolo e Baldo ma la dottrina più rappresentata è la canonistica, da Enrico da Susa a Giovanni Nicoletti da Imola e Paolo dei Lazari, al citatissimo Niccolò de' Tedeschi. Rimane l'impressione, in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Azzone, sia in realtà una leggenda priva di fondamento, sorta verosimilmente sull'errata interpretazione di un passo della glossa di Enrico da Susa. Docente di diritto canonico a Padova sin dal 1258, il primo documento a noi noto che lo menzioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di opere giuridiche come la Summa super titulis Decretalium del cardinale Ostiense (Enrico da Susa) edita il 30 apr. 1473 (due volumi, col testo curato dal de Lanciis: cfr. I.G.I., n. 4664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] tre titoli: il Repertorium in iure canonico attribuito a Niccolò Tudeschi l'Abate, la Summa in titulis Decretalium di Enrico da Susa, l'Ostiense, e le Epistolae familiares di Francesco Filelfo. Come spesso avveniva, non stampò per allora nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Lanfrancus de Crema" del citato necrologio con il glossatore Lanfrancus, menzionato a più riprese da Uberto da Bobbio, da Guillaume Durand e da Enrico da Susa. In base alle notizie soprattutto di quest'ultimo, T. Diplovatazio ritenne L. originario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] della cattedrale di Toledo (ms. 40-6, cc. 219rb-223va). Memoria del F. serbano anche il canonista Enrico da Susa, nonché Bartolo da Sassoferrato, senza che essi forniscano ulteriori dati circa il valore complessivo della sua personalità. Il F. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali