L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] percorsi comuni. Nel 1268, per la verità, 9 grossi (la moneta d'argento che si coniava dai tempi del doge EnricoDandolo) erano stati pagati ad una maestra (cosa piuttosto insolita: è raro incontrare donne come insegnanti) per l'insegnamento al ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , attribuisce alla fine del Trecento il codice Correr 1499 e l'Ambrosiano H. 85 inf. (con la cronaca di EnricoDandolo), ma, in mancanza d'una articolata dimostrazione, converrà astenersi dal farvi riferimento.
22. A. Stussi, La lingua, in Storia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] attestazioni di una precoce ammirazione per la concordia sociale e le istituzioni veneziane (56). Le cronache di EnricoDandolo e di Pietro Giustiniani forniscono alcuni esempi di un'analisi favorevole del ruolo dei nobili nella storia cittadina ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] all'imperatore (8).
Nel trattato di spartizione è facile individuare il pugno di ferro e la visione del doge EnricoDandolo: il documento può avere molte pecche, ma sicuramente non quella di non tutelare e promuovere gli interessi di Venezia ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del padre impegnato nella quarta crociata(15). Comunque sia, la raccolta in settantaquattro capitoli va assegnata all'età di EnricoDandolo. Elemento di estremo interesse, tutta una serie di capitoli è dedicata ai rapporti commerciali. Ma se i ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] . Il Dogado rimaneva e il quadro dei riferimenti etico-politici si faceva con ciò più articolato. Per dirla con il già ricordato EnricoDandolo, "questa si è la cronica di Venexia et de tucto il scito che è tra Grado et Cavarçere, le quali tucte ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] carico dei comuni vicini, ma della quale occorreva entrare effettivamente in possesso! Il 21 settembre 1192, il doge EnricoDandolo ottenne dai consoli di Verona una forte indennità, la libertà di navigazione sull'Adige per i mercanti veneziani e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] i Bizantini dell'Italia meridionale, si manifesta nel grosso d'argento veneziano, la cui coniazione ebbe inizio con il doge EnricoDandolo (1192-1205) e che mostra al dritto S. Marco e il doge stanti in posizione frontale, mentre al rovescio compare ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] mesi rispetto all'inizio dell'anno moderno. Così in tutti i documenti, con l'unica eccezione di un decreto del doge EnricoDandolo del 16 agosto 1192 (25), si trova presente l'indicazione del mese (con il nome espresso al genitivo) ma non quella ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] erano però giganteschi; giunto a scadenza il contratto di concessione che lo vedeva esposto nei confronti del patriarca EnricoDandolo, uno zio del conquistatore di Costantinopoli, poté evitare la rovina solo ottenendo una dilazione del termine di ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....