Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il teatro: nel corpo della quale vanno almeno menzionati i bozzetti per l'Enrico IV e per i , La torre di Berlino e l'opera dell'architetto L. B., in L'Architettura, agosto 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una chiesa, Milano 1968; M ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] del percorso rispetto a quello del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania ‒ che che a Iesi si fosse svolto solo il rito della infusione dell'acqua mentre tutti gli altri adempimenti rituali, l'abrenuntiatio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] 47.857 del 30 giugno 1898 "Sistema Bernardi per ottenere la circolazione dell'acqua fredda intorno ai cilindri dei motori a scoppio e delle macchine pneumofore". Sul problema dello sterzo corretto dei veicoli il B. tornò successivamente pubblicando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] persistente), dal giuramento purgatorio e dai riti ordalici dell’acqua bollente, del ferro rovente o dei carboni ardenti, mantenimento dell’ordine pubblico, è l’inchiesta giudiziaria, sistematicamente esperita, a partire dal regno di Enrico II ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] Bergamo per concerti, volle presentarlo a Enrico Scuri, direttore dell'Accademia Carrara. Sotto la guida dello Scuri, il B. compì a per i quali asseriva di servirsi del petrolio anziché dell'acqua, si aggiungono alla vasta produzione del B., il ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] 21 genn. 1865 e ss).
Sul piano professionale l'A. ebbe notevoli interessi e capacità organizzative. Direttore dal 1865 dell'ospedale civile di Palermo, istituì un reparto pediatrico ed una sala operatoria antisettica, tra le prime in Italia, secondo ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] le più importanti realizzazioni si menzionano la mostra dell'Acqua Felice (1587) in piazza San Bernardo, », n. 1 (1937), pp. 7-8 e n. 1; Enrico Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, in «Rivista musicale italiana», a. ...
Leggi Tutto
Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] e architetto, il Teatro dell'acqua, per il quale realizzò fra della lingua, capace di creare immagini di forte astrazione visuale, ha allestito numerose opere liriche e spettacoli nei paesi di lingua tedesca (Kätchen von Heilbronn, 1988; Enrico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di ogni sorta e, più penosa di tutte, a quella dell'acqua, senza possibilità alcuna di riposo e di ristoro, avevano esse queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico Toti (medaglia d'oro) il quale, già mutilato di una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S. e SO. dell'Aia è 'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese contro ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...