ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dopo la morte di Enrico VIII, la regina Caterina Parr dava a lord Seymour. Il R. un canto accorato; e infine il capo dell'amante si confonde sullo specchio dell'acqua con quello d'Amore, in una stessa ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] Le energie di cui le industrie si valgono sono quelle meccaniche dell'acqua e del vento; anche la lignite oligocenica di cui esistono sulla Turingia. Nel 1310 egli fu riconosciuto da re Enrico VII. Sotto i suoi discendenti la sovranità dei Vettini si ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] .
Nelle società primitive l'ordalia si presenta in una grande varietà di forme, di cui le più comuni sono quelle del fuoco, dell'acqua e del veleno. Per la prima l'accusato è costretto a passare a piedi nudi sopra legna accese, o a prendere nelle ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] (fibre, idioblasti meccanici), di conduzione dell'acqua attraverso il corpo della pianta (trachee e tracheidi), di deiscenza degli sporoteci (anello delle Felci) e dei sacchi pollinici (strato meccanico delle antere) per la fuoruscita rispettivamente ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] preghiere prescritte dalla Chiesa o nella Chiesa solennemente recitate; il secondo è l'aspersione dell'acqua benedetta, l'imposizione delle sacre ceneri, il rito dell'unzione regia e simili; il terzo sono i pani o altri cibi benedetti; il quarto ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Oliviero Ronchi
. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] successore Francesco Novello, riparando coi figli nel castello della città. Giacomo e Enrico, figli di Ugolino, furono prodi nelle armi. la presa della città; parteciparono anche all'impresa carrarese contro Treviso.
Bibl.: A. Dall'Acqua, Scrovegni, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1585 e conclusi nell’ottobre del 1589, diedero vita all’Acqua Felice.
Sisto V concepì per Roma un programma di non approvavano la politica filospagnola della Lega e sostenevano la legittimità della successione di Enrico. Per favorire l’elezione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] si adoperò per stabilizzare la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il 2007, Perugia 2008; M. Tabarrini, La rete urbana dell’Acqua Paola: il ramo del Gianicolo, in Roma moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
Giorgio Buccellati
Marilyn Kelly-Buccellati
Enrico Ascalone
Joan Oates
La mesopotamia
Mesopotamia funzionario dedicante, o con il dio della montagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] è quella dell'interramento dei suoi fondali, delle difficoltà di circolazione dell'acqua. Si cercano A.S.V., Avogaria di Comun, processi per Nobiltà, b. 485 (Enrico Badoer); San Giovanni Evangelista, b. 131, testimonianza 2 aprile 1346, atto 23 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...