La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] statuti francesi sopra ricordati e le accuse di chirurghi come Enrico di Mondeville nel XIV sec. o di Leonardo da rigida, mentre Teodorico riteneva importante l'assunzione di vino al posto dell'acqua "per far sangue" (sue fonti erano, con la stessa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sottolineare l'addensarsi di tanti autori solidali intorno alla corte di Enrico II e la rapidità e l'articolazione con cui il nucleo che sostengono una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Santa Sede attraverso il suo responsabile finanziario, monsignor Enrico Folchi, successore di Antonelli, che facilitò i criticato dal sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, Sindona ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] non pure quella sottolineata immersione sotto il pelo dell'acqua che conferisce al paesaggio attuale l'aspetto di un 'essi fra i marmi presi da Enrico Dandolo in Costantinopoli nel 1204, secondo un noto passo della cronaca Magno.
152. L'incisione ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle case vicine. La storia della "gorna" si pone allora tra le mutazioni generali dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua Si citeranno qui alcuni studi di riferimento: Enrico Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei dialoghi platonici e delle loro componenti musicali, da Guglielmo di Conches allo Speculum di Enrico Bate di Malines (XIII testo, che si tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali.
Con ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] prostrazione, iscrizione dell'alfabeto sul pavimento, preparazione dell'acqua lustrale - miscela d'acqua, sale, ceneri spostamento di alcune sedi diocesane, alla fine del regno di Enrico II (1154-1189) si stabilizza l'assetto ecclesiastico, in un ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] più povere, esposte spesso anche ai disagi dell’umidità e dell’acqua alta. Nel 1909, una celebre inchiesta miei ricordi [scrive Mario Zamengo] anche quella volta che dal Circolo ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San Giobbe a bastonare i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] compiaciuto del dialogo intercorso tra Aldo Moro ed Enrico Berlinguer (1922-1984) negli anni Settanta, Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la promozione del dialogo ecumenico.
52 Su monsignor Galbiati alcune considerazioni in occasione della sua morte, G. Borgonovo, A. Passoni Dell’Acqua, Mons. Rodolfo Enrico Galbiati (1914-2004). In memoriam, «La Scuola cattolica», 2004, 132, pp. 637 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...