La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re, Enrico IV, avesse trovato un posto nel cielo.
Nel luglio e, specificamente, sul motivo per cui il ghiaccio è più leggero dell'acqua, stante che l'azione del freddo è di condensare e non di ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] delle società antiche senza preclusioni o selettività ‘classicistiche’: da Cane del popolo: uomini e cose del mondo antico di Ugo Enrico sul lucroso commercio dell’acqua. In sostanza però il tutto è ancorato al banale presupposto della storia che si ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] sia stato il fragore dell'acqua mossa dai colpi dei remi di tante barche, quanto grande inoltre il suono delle campane in tale la prima con immagine del doge risale al tempo di Enrico Dandolo (1192-1205). I mosaici marciani più antichi sono ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] in questa combinazione genuinamente borghese. Rame per pignatte e secchi dell'acqua. La posateria era di peltro. Vi son forchette e ducati.
23. Testo della lettera e chiarimento delle circostanze politico-diplomatiche in Enrico Stumpo, Gli aiuti ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] nel primo decennio del 21° secolo. La MF viene utilizzata sia nel campo di produzione dell’acqua potabile sia in quello di riutilizzo dell’acqua, trattando effluenti municipali secondari. La UF è stata invece molto applicata per migliorare la qualità ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] a quelli dell’acqua.
Carlo Cappai (n. 1966) e Maria Alessandra Segantini (n. 1967), fondatori dello studio C+S mostra in un unico luogo. Per la cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con Cappelletti) ha ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Umbria, tra cui gli organi di Foligno (S. Giovanni dell'Acqua e parrocchiale di Pale, Giovanni 1775) e di Montefalco ( Antonia Bianconi continuò la professione paterna; alla morte di Zeno, Enrico Giustozzi (Foligno, 18 maggio 1878-ivi, 24 sett.1954), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Enrico Fermi sul decadimento β e la comprensione del fenomeno della fusione nucleare fornirono la spiegazione delladell'acqua, soprattutto nelle particolari condizioni di una continua accrezione di acqua dall'esterno del pianeta, come nel caso della ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Enrico Del Debbio), in un monumentale Stadio Olimpico (progetto dell'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per il sopraggiungere della allenamento dell'Acqua Acetosa. Con questa decisione si potevano soddisfare tre urgenti necessità della ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] da altri disturbi provocati dal clima e dalla "crudità" dell'acqua; molestato da "catarri vis" egli ironizza con Lollino , M. Sanmicheli..., Upsala 1938, p. 116 (ma Pier va corretto con Enrico); L. Tria, P. Paruta.- Milano 1941; pp. 81 s.; G. ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...