Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dimentica anche delle grandi bellezze artistiche, della Scuola di S. Rocco, e ci si lascia incantare dal riflesso dell’acqua «che pare dal retroterra, da Pordenone, pare. E adesso andiamo a Roma, Enrico, e cosa sia Roma lo hai sempre capito anche tu: ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] «campagna» tutto quello che sorgeva al di là dell’acqua (e quanto sia difficile da superare questo modo di , con ristoranti e capienti garage, nei pressi della stazione (il Trieste, il Bologna di Enrico Tura, quello dei fratelli Zordan — oggi Plaza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la caratteristica sovraelementare della quinta essenza e la caratteristica elementare (calda) dell'acqua ardente; quest una parte della ricerca alchemica inglese della metà del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] da Ponte, il re francese Enrico III, in abiti moderni, come personificazione dell'Onore. Nel 1574 durante il suo e dalle malattie per mezzo del pane (Caduta della manna), dell'acqua (Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia) e di salutari rimedi (Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la neve e la grandine (I, 9-12). Dal concentrarsi dell'acqua nel sottosuolo avrebbero poi origine i fiumi, alla cui descrizione anche metafisica, etica, politica, poetica, retorica, a cura di Enrico Berti, Roma- Bari, Laterza, 1997.
Bourgey 1955: ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] col preside Pareschi annovera personalità della cultura del livello di Tullio Roffaré, Enrico Turolla, Antonio Benzoni, e l’illuminazione delle strade di carattere comunale e delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile e gli ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e rii, penetrabili alla luce e ai cangianti riflessi dell’acqua — con la conseguenza, tante volte rilevata dai suoi amici Camerino e Izzo, l’anglista traduttore di sue poesie.
118. Enrico Longobardi ‘Rega’, Sandro Gallo ‘Garbin’, a Venezia, in 1943- ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] consuetudine agricolo-orticola dell’estuario pur a fronte dell’accentuazione dei fenomeni dell’acqua alta (l’alluvione impiego nelle vetrerie muranesi (una recente ricerca della Fondazione E.N.I. Enrico Mattei ha stimato il distretto produttivo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'Ufficio di artiglieria creato durante il regno di Enrico VIII era ubicato nella Torre di Londra. Esso forniva . Tra i tipi di macchinari impiegati per la rimozione dell'acqua, dettagliatamente illustrati nel De re metallica (1556) di Georg ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del nostro Dio è forse ancora trascorrente nell’acqua, raggiante nell’abisso dell’acqua, e può darsi non sappiamo ancora con da tempo nelle riunioni del «seminario in casa» di Enrico Castelli, cui almeno dal 1956 prendevano parte alcuni pensatori ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...