MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] .
Si tratta generalmente di residui, che i processi moderni di distillazione rendono sempre peggiori. Hanno pesi specifici prossimi a quello dell'acqua, viscosità fino a 100 gradi Engler, a 50 °C, alto tenore di ceneri, di asfalto (fino al 10%) e di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] 580 m. (Chiesa de la Virgen del Puerto) e 694 m. (Deposito dell'acqua).
La città sorge sopra un ampio altipiano arido, poco ondulato, al limite nord , sotto i regni di Giovanni II e di Enrico IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] hanno già trovato qualche applicazione sperimentale (casse d'acqua manovrate, timoni orizzontali comandati, ecc.).
Nel campo della propulsione si è avuto qualche lieve progresso nel disegno e nella costruzione delle eliche, che con i loro pregi di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] muraglioni costruiti a difesa dell'abitato dopo l'inondazione del 1882, sacrificando il pittoresco canale dell'Acqua Morta e le case 1304) ed Alboino (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] convenienza dello sfruttamento razionale, non solo per la difficoltà delle comunicazioni, ma anche per la scarsezza dell'acqua e Didimeo (1852-59), gli scavi di Enrico Schliemann, che dànno la conoscenza della civiltà micenea (1871-1884), gli scavi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dal M. Bianco, defluisce il 90% dell'acqua caduta, l'Inn l'82%, e l. Adige, pure nel cuore della massa alpina, il 73%, l'Enns, Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV nel 1076 andando a Canossa; e così, quasi un ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] abbiamo la missione di Ruy Gonzȧlez de Clavijo, inviato da Enrico IIl di Castiglia a Timur nella sua capitale amarcanda. l'esistenza delle foreste è resa impossibile dalla scarsezza delle piogge, dal rapido disperdimento dell'acqua negli strati ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] acqueo che si sviluppa da un recipiente ove si fa bollire dell'acqua. In queste condizioni la temperatura alla quale è esposta la capsula sempre più il metodo della ricerca qualitativa. Un grande allievo di Berzelius, Enrico Rose (1795-1864), ha ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] già Aristotele, Physic., IV, 11, 1) e l'ordalia per mezzo dell'acqua (Solino, IV, 6). Ma è verosimile che il culto del Sardus di Pisa, resisteva alla guerriglia condotta da Branca Doria ed Enrico Spinola. Ma la pace s'imponeva anche per motivi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sente l'obbligo di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, del fuoco, del pane che il volgo adopera per antropologica) del diritto penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852) ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...