GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] da 17 finestre che si aprono sul parco, e quella di Enrico IV nel castello di Blois.
Urbanistica. - Il problema di creare , ecc., la misura dell'avanzamento per la necessità di armare subito lo scavo, per la presenza dell'acqua, ecc., può scendere ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] battaglia di Legnano, estr. dell'Annuario 1924-25 del R. Istituto Tecnico Carlo dell'Acqua, Legnano 1926.
Seconda Lega con i Guisa, il cardinale Carlo di Borbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al trono ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] viene adoperato nell'ottica (v. salgemma).
Sale marino. - L'estrazione del sale marino è basata sulla concentrazione dell'acqua marina a mezzo dell'evaporazione spontanea determinata dall'azione del calore solare e del vento. I paesi a clima caldo e ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] suo rinnovamento: per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e la scoperta della radioattività artificiale effettuata da Irène e Frédéric Joliot nel 1934. Subito dopo, Enrico Fermi e suoi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] in senso stretto: la potabilizzazione dell'acqua, l'accesso a una Enrico Mattei, Milano 1993.
J. Le Fanu, The rise and fall of modern medicine, New York 1999.
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] religioni. Così presso i Polinesiani il bambino, considerato come tabu al momento della nascita, dev'essere purificato per mezzo dell'acqua. La stessa costumanza si trova nel parsismo e nella religione dei Germani, ove è messa in relazione con l ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] deliberati precedenti vennero promulgati sotto Francesco I (1539), Enrico II (1559), ecc. In varî paesi furono stabilite Heide. Nel sec. XVIII si provvide a rendere continua l'immissione dell'acqua nel tubo di lancio. I musei di Rostock, di Colonia, ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] fu intesa la necessità di coordinare grandi lavori per il deflusso dell'acqua e fu costruito a questo scopo un'installazione a vapore nei del Taciturno, seguito dai discendenti. Neppure Federico Enrico, statholder in ben sei provincie, ottenne la ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] innumerevoli vittime è il Malleus maleficarum del 1489 di Enrico Institoris e Giacomo Sprenger, i quali nel 1484 pettine o qualche spillo o una moneta del giubileo nella pila dell'acqua santa, s'impedisee alle streghe di uscire dalla chiesa; guardando ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] 'estremità sinistra del doppio portico, era il posto che precedeva il calorifero (πνιγεύς, κάμινος), e i serbatoi dell'acqua calda. La concamerata sudatio (πυρία, πυρίαμα, πυριατήριον) era un ambiente rettangolare molto allungato; essa conteneva a un ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...