Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, Alfonso VI di Castiglia assegna la contea del Portogallo al genero EnricodiBorgogna e il figlio di costui, Alfonso I il Conquistatore, nel 1139, dichiara l’indipendenza della regione rispetto ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] dagli allievi nel teatrino della scuola, ben presto i due condiscepoli si misurarono con impegni di un certo rilievo: l’opera seria EnricodiBorgogna era stata rappresentata con buon esito a Venezia nel 1818 su commissione dell’impresario P. Zancla ...
Leggi Tutto
Figlia illegittima (n. 1070 circa - m. 1130) di Alfonso VI re di León. Vedova (1114) diEnricodiBorgogna conte di Portogallo, governò la contea prendendo il titolo di regina e continuando la politica [...] iniziata dal marito. Lottò contro i musulmani, che (1116) le fecero subire un assedio a Coimbra, e contro la sorella Urraca, regina di León e di Castiglia, che però costrinse a dichiararsi sua vassalla. Il potere le fu strappato (1127) da una rivolta ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, EnricodiBorgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] Trava. I malcontenti misero a capo del loro partito il figlio di T. e diEnricodiBorgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] compositore sconosciuto, Gaetano Donizetti, con il melodramma EnricodiBorgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di prestigio nell’ambito della città, entrando perciò in concorrenza ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] già nel 1818 partecipò alla prima rappresentazione dell'opera EnricodiBorgognadi G. Donizetti al teatro S. Luca di Venezia e nel 1819 alla prima rappresentazione, al teatro alla Scala di Milano, dell'opera di G. Rossini, Bianca e Faliero, in cui ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] venivano eseguite a Venezia. Sebbene avesse dato ancor fanciullo il disegno delle scene per l'opera di debutto di Donizetti (EnricodiBorgogna, 1818, Teatro di S. Luca) e si sapesse della sua capace e feconda collaborazione con il Bagnara, egli non ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) diEnrico duca diBorgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, e più tardi contro il loro figlio Alfonso Raimondo. Non poté estendere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 950 circa - m. Poully-sur-Saône 1002) di Ugo II il Grande e di Edvige di Germania, successe nel ducato diBorgogna al fratello maggiore Ottone, nel 963 circa. Buon amministratore del [...] suo stato, si sforzò anche di assicurargli il massimo d'indipendenza dalla corona di Francia. Sposò nel 965 la vedova di Adalberto, re d'Italia, Gerberga, da cui però non ebbe figli. ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice diBorgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] Salerno. Tali disavventure rinsaldarono il fronte dei nemici di E. e Tancredi di Lecce ebbe il riconoscimento del papa, diEnricodi Brunswick, figlio diEnrico il Leone, e di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra. Ma circostanze fortunose, quali ...
Leggi Tutto