MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] all’Accademia Albertina di Torino, dove frequentò i corsi di pittura di Andrea Gastaldi e di disegno diEnrico Gamba, ottenendo numerosi , il ritratto di Adelaide di Savoia duchessa diBorgogna e di Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia.
Dei ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] contatti con il duca Filippo diBorgogna (in quegli stessi anni un lontano parente, Giacomo, del ramo di Fiandra, era influente alla nel luglio.
Nel 1446 aveva acquistato da Enrico da Ponzone il castello di Silvano d'Orba, che fu residenza preferita ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] diBorgogna organizzata contro gli Ugonotti dal duca di Savoia Emanuele Filiberto, e da lui affidata al comando di Alfonso del 1573 Enrico d'Angiò, eletto al trono di Polonia, offrì al B. le cariche di gentiluomo di camera e di ciambellano, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] a procurare un salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie diEnrico IV Lancaster, al re di Francia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il re di Francia ed il ducato diBorgogna, tuttavia (1465), l'A. non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] causa del duca diBorgogna. Alla fine di aprile egli propose la conferma dell'elezione diEnrico de Savoisy al vescovato di Sens e inoltre comparve di nuovo come avvocato del capitolo nella causa di Strasburgo. Presente alle sedute di maggio, il D ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Napoli in luogo del marito, Renato d'Arigiò, tenuto allora prigioniero dal duca diBorgogna; infatti, nel 1436, mandò l'A. a Genova con Enrico il Bastardo a stringere i patti della lega tra Napoli e la Repubblica. L'A. compare ancora tra gli uomini ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] matrimonio con Sibilla diBorgogna, la quale però morì, il 19 sett. 1151, poco dopo la nascita di un figlio, di cui nulla è Enricodi Reims, come interveniente in favore di un suo parente - fratello o nipote - di nome Stefano, canonico della Chiesa di ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] sulla tomba di s. Pietro di proteggere la Santa Sede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo diBorgogna da Gregorio I, il cognato, l'imperatore Enrico IV, scomunicato dal pontefice, che con la consorte Berta di Savoia, sorella dei due principi ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese diBorgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova diEnrico III. [...] da Bonifacio del Vasto, figlio di Berta, sorella minore di Adelaide. Numerose sono le donazioni da lei fatte alla chiesa di S. Lorenzo di Oulx, alle abbazie di S. Maria di Pinerolo, di S. Giusto in Susa e di S. Benigno di Fruttuaria. Nel 1080, con la ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Borgogna, ove rimase tre anni.
Intorno al 1059, A. giunse all'abbazia di Bec, in Normandia, allo scopo di conoscerne il priore, Lanfranco di dalla sua parte; si dovette solo alla influenza di A. se Enrico non perdette il trono e Roberto lasciò l' ...
Leggi Tutto