sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome diEnrico III. Salito sul trono di Francia Enricodi Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] duramente impegnato nell'Italia settentrionale. Così, salito al trono Enrico VI (15 apr. 1191), solo dopo molte esitazioni di Genova dal B. con Ugo III diBorgogna (16 febbr. 1190) prevedeva, a condizioni molto remunerative, il trasporto integrale di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] che dei capi solo Guelfo di Baviera e Renato diBorgogna rifiutarono l'invito di Raimondo dirigendosi direttamente su oppose a che il patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: un diploma, datato ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe di con la questione dei feudi del signore di Villars, contesi fra Amedeo VIII e il duca diBorgogna. Nel 1416 - l'anno in ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] indotta ad abbandonare la corte tedesca, per rifugiarsi in Borgogna. All'origine del contrasto è forse da vedersi la particolare protezione prestata da A. ad Enrico II di Baviera, avversato invece da Ottone. A quest'ultimo veniva così a mancare ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] così prestigioso da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo III diBorgogna, in partenza per la crociata, che proprio in quella sede sottoscrisse una concessione di privilegi commerciali che avrebbero aperto ai genovesi la via dei mercati del ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni diBorgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] la Borgogna, il Lionese e il Viennois rimasero ancora al centro delle preoccupazioni del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti diEnrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury dedicati ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il duca diBorgogna, Filippo III e lo stesso re di Francia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] ducati richiesti complessivamente dal sultano, e inoltre ne prestò altri 2.500 personalmente a Giovanni, conte di Nevers e futuro duca diBorgogna, il quale appena liberato, insieme a numerosi altri cavalieri francesi, fu ospite per varie settimane ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo II duca diBorgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò ...
Leggi Tutto