F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] più numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali, Enrico, era nato prima dei matrimonio), ma nonostante questa costante di più a quelli di Alfonso, fu la musica: ricercò di continuo cantanti educati alla scuola diBorgogna; esperti costruttori di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] anno prima si era parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella diEnrico II. In realtà già nel 1541 … la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone diBorgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è altri che gli abbia ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Castiglia, sua prima moglie. Dalla seconda moglie, Sibilla diBorgogna, che morì di parto nel 1151, non aveva avuto altri figli. Beatrice di Bethel, terza moglie, partorì la figlia postuma Costanza.
Di Guglielmo I, detto il Malo, non è nota la data ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il G. trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del Parlamento diBorgogna, che riprese nell'ottobre 1511. Con una alleanza militare tra il papa, l'imperatore ed Enrico VIII.
Questo periodo di forte intesa fra l'imperatore e il suo cancelliere ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] e con la sua promessa e poi sposa, Adelaide, figlia di Rodolfo diBorgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947, di Verona e del Friuli che furono affidate ad Enricodi Baviera. Il provvedimento, che coronava le aspirazioni diEnrico, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] . è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al duca di Mayenne Enricodi Lorena.
Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini del Monferrato…, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'imperatore Enrico VII si erano inaspriti e un conflitto armato sembrava inevitabile. Ma il re impedì al fratello di accettare diretto sulla Morea, visto che dopo la morte di Luigi diBorgogna egli considerava il principato come un feudo decaduto. ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] fin dai primissimi anni del regno di Federico II mercanti della Borgogna e della Provenza, ma soprattutto marsigliesi cittadina, con il tradizionale titolo di compalazzo, un personaggio autorevole quale Enricodi Morra (v.), maestro giustiziere del ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono piuttosto di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Inizialmente, dal punto di vista territoriale, il regno di C. IV si limitava alla Germania, il "regnum Teutonie", mentre la Borgogna e l'Italia tamquam alumnus persone nostre a teneris annis". Enricodi Rivello, ricordato una sola volta nel Consiglio, ...
Leggi Tutto