BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] marito di Bianca diCastiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni di Pembroke, assunse la reggenza del regno e, senza attendere ordini da Roma, dopo le esequie, procedette a Gloucester all'incoronazione del piccolo Enrico ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] generale, richiesta, tra l'altro, dalla congregazione diCastiglia (aprile 1587).
L'Inquisizione, alti esponenti in Francia la situazione politica nella crisi precedente la conversione diEnricodi Navarra e la riunione degli Stati generali del 1593. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] con Enrico VIII contro la Francia; quindi, al rientro della corte in Spagna, conclusa la rivolta dei Comuneros, concorse alla ricostruzione del consenso interno adoperandosi particolarmente durante i difficili dibattimenti delle Cortes diCastiglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] giunse a Roma, dove assistette ai festeggiamenti nuziali di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori diCastiglia, Enricodi Toledo.
Conclusa la lega di Cambrai (10 dic. 1508), cominciarono le pratiche della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...]
Il matrimonio tra Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona (1479) e la conquista di Granada (1492) creano in la Francia che si rafforza ovviamente con la salita al trono diEnrico II (1547).
Nel 1543 il tipografo e letterato Charles Estienne ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro i nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enricodi Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] ). Più tardi, a parte il tentativo di far fortuna da parte di un tal Ludovico diCastiglia, fu ingaggiato, com'è noto, l ., 789 ss. Circa la posizione assunta in Toscana dopo la morte diEnrico VII, E. Cristiani, Il trattato del 27 febbraio 1314 tra R ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] incaricato di negoziare la concessione di una nuova pensione spagnola insieme con la protezione del Regno diCastiglia. La di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente diEnrico IV, Ferdinando granduca di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita diEnrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] vari anni, vivendo ancora Enrico IV, nel manifesto tentativo da parte della corte di Parigi di cementare un'alleanza franco- della pace e il matrimonio fra Luigi XIV e l'infanta diCastiglia. Le trattative durarono ancora a lungo e finalmente il 7 nov ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] in due parti: una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 da Muḥammad b. Reale nella moschea-cattedrale, costruita ai tempi diEnrico II di Trastamard (1366-1379).
Bibliografia
D. Angulo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...