Scrittore spagnolo (sec. 15º). Compose una Crónica de los reyes católicos che, partendo dagli ultimi anni del torbido regno diEnrico IV, arriva fino alla guerra sostenuta dai Re Cattolici contro le pretese [...] di Alfonso V di Portogallo alla successione al trono diCastiglia. La Crónica ha un notevole interesse sia per la veridicità della narrazione, sia per lo stile dai periodi brevi e stringati. ...
Leggi Tutto
Reggente diCastiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio di Alfonso VIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonso di León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta. ...
Leggi Tutto
Denaro pavese nuovo o pavese corrente coniato nella zecca di Pavia nei primi decenni del 12° secolo.
E. (sp. enrique) fu detta anche la moneta d’oro coniata nel 15° sec. da Enrico IV re diCastiglia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vasti possedimenti e unendosi poi in seconde nozze con la figlia di Pietro il Crudele, aspirò al trono diCastiglia. Il re cadde sotto l'influsso di cortigiani dominati da Giovanni di Gaunt la cui ambizione fu avversata da un partito cauto e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , il magnifico Salterio di S. Luigi e di Bianca diCastiglia della Bibl. dell'Arsénal di Parigi (n. 1186 di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto diEnrico ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] anzitutto i chirurghi Enricodi Mondeville e Guido di Chauliac (v. chirurgia di alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Turchia. - Con la riunione dei due regni diCastiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. permanente. I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno diEnrico VIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Spagna ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nota alle corti di Federico II e di Alfonso diCastiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già presto; così sin dal 1103 il conte Enricodi Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] opera della famosa scuola di Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere diCastiglia don Raimondo (morto 1538 il misero tentativo di grammatica del Postel. Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] dalla conquista araba in poi aveva fatte solo sporadiche apparizioni, fu invece una delle caratteristiche del regno diEnrico III diCastiglia e di León (1390-1406), che segna l'inizio della catastrofe dell'ebraismo spagnolo. Fanno allora la prima ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...