RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] privilegi. Prese parte importante alla conquista di Almería, ad opera di Alfonso VII diCastiglia, con uno stuolo catalano-provenzale e il governo di R. B. In ultimo fu alleato diEnrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159 ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia. validamente alla riconquista, tentata da Enrico d'Albret.
Concilî di Tolosa. - Si ha ricordo di tredici concilî tenuti a Tolosa fra ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Gregorio VII concede a Enrico il suo perdono. anche quando la lotta si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI diCastiglia, ottenne che il ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] un figlio, chiamato G. IV, che sposò Giovanna I di Napoli e invano tentò con l'aiuto diEnrico II diCastigliadi riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di Pietro il Cerimonioso (1375).
Bibl.: Colección de documentos del ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede diEnrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] nozze Costanza, figlia di Pietro diCastiglia (1372), e si autonominò re diCastiglia e di León. Unitosi alla spedizione pronunciato da Riccardo contro Enricodi Bolingbroke, figlio di J. (1398). Durante il governo tirannico di Riccardo II (1397-99 ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] i figli diEnrico II, di cui era stato erede il fratello Tibaldo III, padre di T. di cultura, ma satura di vivo lirismo, anche nei rapporti che essa strinse tra l'espressione poetica e la musicale. Il presunto amore di T. per Bianca diCastiglia ...
Leggi Tutto
PULGAR, Hernando del
Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella diCastiglia in varî e importanti [...] . è noto anche per un'altra opera: il Libro de los claros varones de Castilla, insieme di biografie dei personaggi principali della corte diEnrico IV diCastiglia (Toledo 1486; Madrid 1923); e per le 32 Letras, dirette a personaggi varî (Burgos 1485 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Pazza, regina diCastiglia
Nino Cortese
Nata in Toledo nel 1479 da Ferdinando d'Aragona e da Isabella diCastiglia, secondogenita dei re cattolici, nel 1496 andò sposa a Filippo, figlio [...] propria corte. Poi, alla morte della madre proclamata regina diCastiglia, fu travolta nella lotta tra il padre e il del marito. Inutili furono le trattative per farla sposare con Enrico VII d'Inghilterra.
Bibl.: G. A. Bergenroth, Documents on ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enricodi Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] Trava. I malcontenti misero a capo del loro partito il figlio di T. e diEnricodi Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando diCastiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia diEnrico IV. G., salito al trono nel 1481, sostenne una lotta formidabile con l'alta nobiltà del paese. Ordinò ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...