MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Roma preferì non urtare la suscettibilità del sovrano francese, Enrico IV. Nel settembre del 1600 decise di procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia.
Nell’autunno dello stesso anno il papa inviò il cardinale ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] un altro contingente di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enricodi Ventimiglia sulla costa conseguiti, non era disposto a sottomettersi; Federico diCastiglia tendeva più dalla parte di Federico Lancia.
Il 1º giugno 1269, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] del matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 C., il matrimonio, cioè, di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. Fu questo stesso genero, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] marcia per unirsi alla spedizione spagn0la di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re diCastiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di Galles, Edoardo, detto il Principe ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , subito dopo l’elezione al soglio pontificio, che il papa aveva il potere di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re diCastiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII.
Nonostante il primo infelice approccio, l’imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana diCastiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di celebrare le esequie del fratello Pietro, morto ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] sostenere la causa del re diCastiglia) e durò con alterne vicende sino al 1299 e a un nuovo giro di valzer dei Cavallazzi (alleatisi tentarono di impadronirsi di Novara. Dopo un altro decennio di fuoruscitismo, fu la discesa in Italia diEnrico VII ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] anche l'altra cittadella araba di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re diCastiglia. Proprio in quest'anno , figlia di Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati. Ebbe tre figli: Enrico, Guglielmo e ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] confronti del pontefice, sia perché B. Bembo, nel frattempo incaricato di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV diCastiglia, aveva proposto al M. di accompagnarlo insieme con il poeta Antonio Vinciguerra.
L’ambasceria, che ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] sia sotto Giovanni I sia sotto il successore di questo, Enrico III (1390-1406). Una crisi temporanea apertasi nel 1393, durante la minorità del re castigliano, all'interno del gruppo legato all'arcivescovo di Toledo, sfociò un anno più tardi nella ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...