PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] guerra».
Il delitto fu probabile conseguenza dell’accordo tra don EnricodiCastiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l’elezione ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] . 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali personaggi storici di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed EnricodiCastiglia. Il passaggio dedicato a «L’aut rei Conrat, qi ven ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (con ogni probabilità da identificare col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi anni nutrì mire di conquista anche EnricodiCastiglia; il Ferretto individua nel D. il cavaliere ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] che ostacolò sempre, anche se non apertamente, le trattative per un nuovo matrimonio tra E. e il principe EnricodiCastiglia, ricco avventuriero che era stato fra i più fedeli sostenitori della sua causa.
Comunque, il 14 marzo 1267 E. era già ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] lo troviamo per la prima volta nel 1267. All'inizio di quell'anno, il 9 febbr. 1267, fu incaricato dal re di recarsi, insieme con Fulco de Barre, in Sicilia per accogliervi il principe EnricodiCastiglia e condurlo a Napoli.
Il B. si poté sistemare ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] C. - insieme con la moglie Caterina di Gebennes - in quello di Canosa dove veniva tenuto prigioniero anche EnricodiCastiglia. Dopo poco più di otto anni Carlo d'Angiò fece trasferire sia C. sia EnricodiCastiglia a Castel del Monte, rendendo loro ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] suorum pertractandis atque expediendis negotiis". Il 16 gennaio 1459 il papa lo mandò come ambasciatore a EnricodiCastiglia e di León, "pro nonnullis negociis maxime servicium nostrum et fidei catholice concernentibus...". Doveva trattarsi dunque ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] EnricoDi Negro incaricato di recarsi a Pisa insieme con Lanfranco Rosso allo scopo di protestare per l'aiuto concesso dagli uomini di insieme con altri due ambasciatori, al re Ferdinando III diCastiglia, il quale aveva da poco tolto ai Morì Siviglia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] che poté ritornare trionfalmente a Genova. Nel 1275 il D., insieme col notaio Enrico Dardella, fu inviato, per trattare segretamente un accordo col re diCastiglia in funzione antiangioina, ma non si conosce il contenuto preciso della missione.
Due ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'estate 1365), probabilmente per iniziativa dell'Albornoz, abbandonò il Regno alla fine di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara diCastiglia. Ancora durante il soggiorno dell'Albornoz a Napoli scoppiò un nuovo conflitto tra ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...