• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [33]
Biografie [20]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Religioni [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia medievale [7]
Letteratura [5]

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] testa del ducato pretendono di mettersi a volta a volta i conti di Cornovaglia, di Rennes e di Nantes. In realtà Ma nel 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] varie cariche a corte, che gli furono poi confermate quando Enrico VIII salì al trono. Partecipò alla spedizione contro la Francia di Grazia", fu nominato steward del ducato di Cornovaglia, grande ammiraglio e high steward dell'università di Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Charta. Gli successe il figlio William, secondo conte (1226), valoroso guerriero, che prese parte alla crociata di Riccardo di Cornovaglia (1240) e alla spedizione di Enrico III in Guascogna (1242) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] promise a Pietro il Crudele, re di Castiglia espulso da suo fratello Enrico di Trastamare di rimetterlo sul trono: Pietro avrebbe a morte l'8 luglio 1376. Le miniere di stagno da E. organizzate in Cornovaglia e nel Devon e i grandi stock-farms da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Francia (1239). Nuovamente perdonato, poté rientrare a corte; prima però accompagnò in Palestina Riccardo di Cornovaglia (1240); l'anno appresso fu con Enrico III all'impresa del Poitou; governatore regio in Guascogna (1249-1252), tenne sotto rigida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

ADRIANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO V, papa Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] sua azione rivolta ad appoggiare l'elezione di Riccardo di Cornovaglia a senatore di Roma. Probabilmente da questo tempo cominciano : dopo molti anni di gravi sconfitte e di pesanti mortificazioni, il partito del re Enrico III aveva infatti ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V, papa (4)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di questi piani, d'accordo con Ottocaro di Boemia e con Riccardo di Cornovaglia. Con l'incoronazione di Carlo d'Angiò a re di Sicilia Novello. Da Roma arrivò Guido di Montefeltro, pare per incarico di Enrico di Castiglia, il quale il 27 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Morra - che fu accecato - e altri. La fama di M. divenne pertanto così inquietante che nel 1257 Riccardo di Cornovaglia mise in guardia dagli assassini di già occupato. Dal matrimonio nacquero Beatrice, Enrico, Federico e Azzolino. M. ebbe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il papa scrisse lettere di ugual tenore ai re Enrico III d'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era ancora in Terrasanta, nonché ad Alfonso di Poitou. Evidentemente Alberto doveva trattare per primo con Riccardo di Cornovaglia, il candidato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Laurentius a Lund (1330 ca.), il fonte battesimale nella Marienkirche di Lubecca (1337), il monumento funebre del vescovo Enrico di Bocholt a servirsi di stagno malese ed europeo, quest'ultimo proveniente principalmente dalla Cornovaglia. In rari ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali