• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [51]
Storia [33]
Religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Europa [8]
Filosofia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

Enrico di Gand

Enciclopedia on line

Teologo (Gand 1217 o 1223 - Parigi o Tournai 1293). Canonico a Tournai (1267 e 1278-79), arcidiacono di Bruges (1276), fu maestro di teologia a Parigi dal 1276 al 1292 e intervenne in tutte le principali [...] del tempo (nel 1282 ebbe a dichiararsi contrario ai privilegi degli ordini mendicanti). Abbiamo di lui una Summa theologica, 15 Quodlibeta, significativa testimonianza delle dispute parigine, e commenti alla Fisica e alla Metafisica di Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – ARISTOTELE – METAFISICA – TEOLOGIA – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Gand (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO di Fontaines

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Fontaines Guido Calogero Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'università di Parigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] dati da P. Glorieux, La littérature quodlibétique, Lilla 1925, pp. 149-68). Da Enrico di Gand egli si stacca nel senso di un maggior avvicinamento al tomismo, che nel campo della gnoseologia gli fa respingere l'agostiniana teoria dell'illuminazione ... Leggi Tutto

volontà

Enciclopedia on line

Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] al bene come al male. Nel pensiero medievale, la superiorità della v. sulla ragione fu teorizzata, tra gli altri, da Enrico di Gand, per il quale essa dipende dalla superiorità del suo oggetto, il bene, rispetto all’oggetto della ragione, il vero. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COAZIONE A RIPETERE – GUGLIELMO DI OCCAM – LIBERO ARBITRIO – RITARDO MENTALE – ENRICO DI GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti

Delehaye, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bollandista belga (Anversa 1859 - Bruxelles 1941). Dedicò le sue prime ricerche a Enrico di Gand (1886-87). Entrato per opera di Ch. De Smedt nella società dei bollandisti (1887), collaborò col maestro [...] nell'estensione delle ricerche agiografiche al mondo greco-bizantino (Bibliotheca hagiographica Graeca, 1894-95); ma se ne distinse presto non solo per l'originale capacità critica e storica, ma per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ENRICO DI GAND – BRUXELLES – SINASSARÎ – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delehaye, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] arabico. Seguono la prima corrente Guglielmo d'Auvergne, Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico di Gand. Tutti costoro accettano la dottrina delle rationes aeternae e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] che ha le sue radici nel neoplatonismo, abbia raggiunto pieno sviluppo soltanto dopo che Enrico di Gand ebbe negato questa distinzione reale ed Egidio Romano discepolo di T. l'ebbe messa al contrario in particolare rilievo, tuttavia T. in molti passi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] si eleva solamente ai 150 m. Nella primavera il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici del monte crescono il mirto, il Enrico di Gand. Rappresentanti del primo indirizzo furono Gerardo di Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

DE WULF, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico della filosofia, nato a Poperinghe (Belgio) il 6 aprile 1887, morto ivi il 23 dicembre 1947. Frequentò l'università di Lovanio e seguì le lezioni di D. Mercier indirizzandosi verso gli studî di [...] la Revue néoscolastique de philosophie. Dopo essersi occupato di Enrico di Gand (Études sur Henri de Gand, Lovanio-Parigi 1895), di s. Tommaso, del problema degli universali, affrontò, anche su di un piano metodologico, il problema della filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ENRICO DI GAND – TEOLOGIA – MEDIOEVO – TOMISMO

ERVEO Natale

Enciclopedia Italiana (1932)

Domenicano bretone, capo della scuola tomistica parigina nel primo ventennio del sec. XIV, morto a Narbona il 7 agosto 1323. Di grande attività scientifica e polemica, compose una lunga serie di opere, [...] da ricordare il Commentario alle Sentenze del Lombardo, le Qtiaestiones disputatae, gli scritti polemici contro Enrico di Gand, Iacopo di Metz, Durando di San Porciano, e ancora De intentionibus secundis, De cognitione primi principii, De potestate ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI GAND – NARBONA – BERLINO – BRETONE

BERNARDO di Alvernia

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, nativo di Gannat, vissuto in Francia tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Filosofo scolastico, fu seguace di San Tommaso, le cui dottrine difese contro Godefroid de Fontaines, [...] Giacomo da Viterbo ed Enrico di Gand. Morì vescovo di Clermont. Sue opere principali sono: Lecturae super Libros Sententiarum; Comra dicta Henrici de Gandavo, quibus impugnat S. Thomam; Contra Godefridum de Fontibus; contra Jacobum de Viterbio; ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – ENRICO DI GAND – AMBURGO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali