• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [51]
Storia [33]
Religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Europa [8]
Filosofia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

GILDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDA Gino Luzzatto . Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] di Enrico I (tessitori di Oxford, di Huntington, di Londra; follatori di Winchester). Nella Germania del nord le prime gilde di Linden, Les Gildes marchandes dans les Pays-Bas au Moyen Âge, Gand 1896; E. Martin Saint-Léon, Hist. des corp. de Métiers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILDA (1)
Mostra Tutti

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di R., figlio di Louis principe di Guéménée, i R. ottennero da Enrico III il ducato di Montbazon con diritto alla pairie. Figlio di Louis fu Hercule, duca di Montbazon, che da Enrico IV ottenne il governo di seguì Luigi XVIII a Gand. Dopo di lui i R. ... Leggi Tutto

GODEFROY

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEFROY Henry Patry . Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] fatto poi da Enrico IV grande balì di Gex, e vi prese stanza, ma presto l'invasione delle truppe del duca di Savoia lo costrinse di storiografo di Francia ed ebbe varie missioni di ricerca e d'inventario di titoli, fra l'altro a Lilla (1668) e a Gand ... Leggi Tutto

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] , Berlino, Brunswick (1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581), Londra (National Gallery e collezione Wallace, 1574 tardi nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re (1611 ... Leggi Tutto

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde François L. Ganshof. Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] di ritiro, entrò dapprima al servizio del re Enrico IV di Francia, poi dello statolder Maurizio di Biographie Nationale, XIII (1894-95); Fredericq, M. en zijn nederlandsche geschriften, Gand 1881; H. Pirenne, Hist. de Belgique, 3ª ed., III, Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda Adriano H. Luijdjens Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] in Inghilterra, dove trovò appoggio presso Humphrey di Gloucester, fratello del re Enrico II. E con Humphrey G. si di Baviera, nel 1425 fece imprigionare la contessa, tradita dal marito, Humphrey, a Gand, e regnò come "tutore" in tutte le terre di ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ITA 2. Société Nautique de Gand BEL/GRE 3. Société Nautique 3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA due di coppia femminile 1. Marnie McBean e Kathleen Heddle Colin Beashel e David Giles AUS 6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA soling misto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] .), Mesopotamie et Elam. Actes de la 36ème Rencontre Assyriologique Internationale (Gand, 10-15 juillet 1989), Ghent 1991, pp. 193-96; . Studies in Honor of Charles Burney, Herent 2003. Tello di Enrico Ascalone T., l'antica Girsu (ca. 100 ha), sorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] con l'Ungheria. Ancora 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l'ala sinistra Mumo Orsi vittoria con l'Egitto a Gand, sconfitta con la Francia ad Anversa), ma finì sempre con il torneo di consolazione. La medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Difesa" Francesco Saccardo, e alle élites terriere come Enrico M. Passi, dirigente di A.C. e degli agrari a Treviso, sua abitazione privata in Venezia, lettera di Celeste ai famigliari, 25 agosto 1924 da Gand. Cf. S. Tramontin, Celeste Bastianetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali