• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [36]
Storia [13]
Religioni [11]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Danza [2]
Musica [1]

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] per lei: La jolie fille de Gand, di L. Albert, su musica di A. Adam (Beatrix, 17 giugno di G. Donizetti (Elisabetta, 4 sett. 1831) e le prime assolute di Chiara di Rosemberg di L. Ricci (Chiara, 11 ott. 1831) ed Enrico di Monfort di Coccia (Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di F. - di Enrico di Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione di au sujet de la doctrine d'Henri de Gand sur la Conception de la Sainte Vierge, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enrico Luigi Cortesi Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Il perdurare dell'influenza anarchica isolò però il socialismo italiano dallo sviluppo del socialismo europeo, che nel congresso di Gand del settembre 1877 (al quale gli evoluzionisti erano rappresentati da Tito Zanardelli) si scisse nettamente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ECONOMIA CAPITALISTICA – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Enrico (3)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Quindi, partito verso nord all’inizio di maggio del 1602, si presentò a Gand all’arciduca Alberto d’Austria, governatore spagnoli del francese Enrico di Condé, allo scopo di sottrarre la moglie, Charlotte di Montemorency, alle voglie di Enrico IV. Poi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] alla chiesa di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al re Enrico VIII, di Horatio Nelson nella cattedrale londinese di St. Paul, e due grandi candelabri bronzei finemente lavorati, attualmente nella cattedrale di Gand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] pratiche cortigiane che coltivò per tutta la vita, allacciando rapporti con i protagonisti delle complesse vicende di quei decenni (fu amico, tra gli altri, di Enrico Puteano, Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck). Da queste esperienze trasse materia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] VII gli affidò la nunziatura di Colonia, in sostituzione di Marco Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo ed elettore. Partito nel Belgio e aprendosi così la strada verso Gand, Bruxelles e Bruges, il monarca francese si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] di una bella voce e di un’indubbia presenza scenica. Tuttavia, a detta di uno dei suoi maggiori detrattori, Enrico Montazio (1845), fu proprio l’abuso di delle maggiori creazioni di Modena) o Il cittadino di Gand, rispettivamente di Delavigne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] principe Carlo Enrico di Lorena Vaudémont, governatore di Milano. di maestro di cappella alla corte di Baviera, succedendo a P. Torri. In quell'anno rappresentò a Gand L'Europe galante, probabilmente di A. Campra, premettendo all'opera un prologo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] la città di Gand e, in seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione di un "tercio" di fanteria. Si trasferì così in Francia, in appoggio del duca di Mayenne che, a capo della Lega cattolica, combatteva i calvinisti ed Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali