Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la [...] Francia nel '52 al seguito del cardinale di Tournon. Precettore dei figli diEnrico II, dal suo discepolo, divenuto il re di religione, poich'egli dovette fuggire da Blois, sotto l'ingiusta accusa d'aver consigliato l'assassinio dei signori diGuisa ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] stesso molto danaro, anche se nel corso di alcuni anni portò in tal guisa la popolazione all'orlo della ribellione. Seppe perfino lega contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enricodi Schleswig, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] 'esercito cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco diGuisa sull'esercito protestante comandato dal Coligny e dal Condé, i quali furono presi dal nemico. Dreux fu assediata due volte da Enrico IV nel 1590 e nel 1592 ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] e poi a Saintonge (1585), tenne fronte al principe di Condé. Nel 1586, a capo dell'esercito di Poitou, pose l'assedio a Marans, e, venuto in discordia col partito dei Guisa, abbracciò la causa diEnrico IV (2 agosto 1589). A Ivry comandò le riserve ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] re Giacomo V con Maddalena, figlia di Francesco I di Francia, e, morta costei, con Maria diGuisa. Morto Giacomo, il B. esibì risulta però che il Wishart era anche compromesso in complotti con Enrico contro B. Il B. era all'apogeo della sua potenza; ...
Leggi Tutto
Figlio diEnrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia diEnrico II di Francia. Maria diGuisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di Edoardo. Un altro visitatore, il milanese Girolamo Cardano, esaltò la sua ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] diGuisa, di Nevers, col Tarannes e con un altro italiano, Alberto de Gondi, duca di Retz) nella deliberazione della famosa strage di unica figlia Francesca andò sposa al marchese di Nesle, Giovanni Lavel. Re Enrico III con la corte intervenne ai suoi ...
Leggi Tutto
Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint-André e il cardinale Carlo diGuisa de Thou le rese omaggio nella sua storia. Alla morte diEnrico II (1559), Caterina de' Medici, prendendo finalmente la sua ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] della regina madre Maria diGuisa, fu con il partito francese e dovette perciò, nel 1560, rifugiarsi in Francia. Maria Stuart lo nominò tuttavia suo ambasciatore e tale egli rimase (sebbene partecipasse alla lega contro Enrico IV) fino alla morte ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) diEnrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. [...] Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), massacro voluto dalla madre e dai Guisa, a cui egli però aveva dato il suo consenso. ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...