SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] proteste contro il papa in Francia, meritando il soprannome di Cassandra (Cugnoni, 1889-1890, p. 169). Enrico III si attirò a sua volta la scomunica per l’assassinio diEnricodiGuisa e del fratello cardinale Luigi (1588). Nominata la congregazione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] più decisa, e nei primi mesi del 1588 cercò inutilmente di ottenere da Sisto V una dichiarazione ufficiale contro il duca EnricodiGuisa. Quando nel maggio 1588 Parigi si ribellò al sovrano innalzando le barricate, Morosini percorse la città ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principato di Capua". Un accordo in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca EnricodiGuisa quando, nell'aprile del 1648, "fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] con Carlo Emanuele alla spedizione di Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame diEnricodì Navarra e alla potenza diEnricodiGuisa, si trovasse nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] pontificia. Tornato in Francia, fu nominato luogotenente nel marchesato di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca EnricodiGuisa lo introdusse nella corte di Caterina de’ Medici, con la quale si lamentò ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] , duca d’Épernon). Era l’inizio della guerra dei tre Enrichi: il re Enrico III, il duca EnricodiGuisa ed Enricodi Borbone.
Poiché circolarono presto voci di una bolla pontificia che escludeva quest’ultimo dal trono e chiamava alle armi contro ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] che recava le condoglianze al re per la morte di Caterina de’ Medici e ai Guisa per quella di poco precedente di uno dei capi della fazione cattolica, EnricodiGuisa, fatto assassinare da Enrico III il 23 dicembre 1588. L’ambasceria doveva evitare ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , III, p. 253). Nel 1654 partecipò all'episodio conclusivo della lunghissima crisi, la vittoriosa resistenza di Castellammare contro EnricodiGuisa che tentava di ritornare nel Regno.
Negli anni seguenti il B. visse a Napoli, dove, in qualità ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] I. Monplaisir, ibid., 16 febbr. 1869); Ondina (coreogr. di A. Pallerini, ibid., 15 apr. 1869); EnricodiGuisa (coreogr. di F. Magri, Palermo, teatro Bellini, 1869); Aasvero (coreogr. di A. Pellegrini, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1871); Le ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco diGuisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] Lega cattolica, combatte il re, divenendo, dopo l’uccisione del fratello EnricodiGuisa (1588), luogotenente generale dello Stato e della Corona. La sua onnipotenza, dopo la morte diEnrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...