• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [162]
Storia [133]
Religioni [45]
Diritto [37]
Diritto civile [28]
Arti visive [28]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [20]
Geografia [13]
Europa [9]

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] Gentilini), con un cordone che lega il colletto a guisa di alamaro, anticipando certe soluzioni adottate da Giovanni e Girolamo e nordici alla revisione del progetto per la tomba di Enrico VIII a Windsor, recuperando parte del materiale già preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] conquista di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino di Fiandra e del doge Enrico , ma non della mancanza in esso di "unità": "imperciocché gli episodi sono tutti concatenati e congiunti in guisa con la favola che, se uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François) Laura Malvano Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] archivi francesi risultano i pagamenti per lo zoccolo della statua di Enrico IV ancora nel 1618, 1623 e 1624 (Guiffrey, 1872 Trinità nel palazzo di Fontainebleau diede (1633) i disegni per il sontuoso altar maggiore a guisa di arco trionfale in marmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gregorio Pierre Racine Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] venne eletto papa Gregorio VII (1073)., il F., in veste di cancelliere, ne informò Enrico IV e la sua corte. Gli episodi che portarono alla lettera che le aveva indirizzato il F. a guisa di testamento, cedeva allo stesso monastero 50 iugeri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGENTE, Crispino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGENTE, Crispino Enrico Ferri Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] rettangolari incernierati tra loro in modo da formare un poligono articolato disposto a guisa di corona circolare attorno alla ruota dei veicoli, e gli affusti muniti di cingoli potevano così spostarsi anche su terreni sconnessi, cedevoli e con forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria Stuarda

Dizionario di Storia (2010)

Maria Stuarda (propr. Stuart) Maria Stuarda (propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] , M.S. fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de’ Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M.S. era legata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO – DAVIDE RIZZIO – FRANCESCO II – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] 95 c. rende più evidente l'immagine della facella che scende dal cielo, di forma circolare come una c.: per entro il cielo scese una facella, / formata in cerchio a guisa di corona, / e cinsela e girossi intorno ad ella. Sempre in senso figurato, ma ... Leggi Tutto

armare

Enciclopedia Dantesca (1970)

armare Enrico Malato . Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] in If XVII 27 la venenosa forca [della coda di Gerione] / ch'a guisa di scorpion la punta armava. In tutti gli altri casi il verbo è usato in forma riflessiva, di solito nel senso di " provvedersi di armi " morali, o almeno simboliche (come in Fiore ... Leggi Tutto

garrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

garrire Bruno Basile Il verbo, che vale propriamente " rimproverare " (Si ricordi quanto G. Villani [IX 136] diceva di D.: " si dilettò in quella Commedia di garrire e sciamare a guisa di poeta, forse [...] , " non mel contradica " (Anonimo). Caso più complesso in Pd XIX 147 Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia [Enrico II di Lusignano] si lamenti e garra, passo in cui la forma verbale pare fortemente accentuata nel significato, fino a giungere al ... Leggi Tutto

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con loro; figura eminente fra di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì alla causa di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali