STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Enricodi Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano dato di sé nella lotta per l'indipendenza, vedevano la necessità di un vita americana. L'isola di Portorico fu annessa senz'altro, non più alla guisa dei territorî continentali, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] predominio lombardo va sempre più attenuandosi: la Mesolcina, venduta da Enricodi Sacco a Gian Giacomo Trivulzio nel 1480, aderì nel 1492 dal prepotere dell'elemento tedesco dominatore, diguisa che le diversità etniche, tenacemente susperstiti fra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (teoria conciliare: di cui sono assertori il cardinale Zabarella, Corrado di Gelnhausen ed Enricodi Langenstein). Ma la sentono eredi spirituali del partito dei Guisa, non hanno tregua finché con la revoca dell'editto di Nantes (1685) non vedono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Costantinopoli: Baldovino conte di Fiandra (1204-1205); Enricodi Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda di Fiandra (1216-1219); Roberto di dei rispettivi melodi, lanciavano verso di lui, alternandosi a guisadi proposta e risposta, i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche se meno estesa dell'antica.
Mentre il Giura scende a guisadi barriera sul solco che è ai suoi piedi, il confine di molti anni, che provocarono la comparsa di eserciti stranieri: il duca Enricodi Rohan venne inviato nel 1631 dal cardinale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] porti australiani; essa aveva a bordo il naturalista Enrico Giglioli, che compiva interessanti studî sulle regioni visitate si faceva più di tre volte maggiore, mentre la popolazione complessiva dell'Australasia raddoppiava soltanto: diguisa che, già ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Polo". - Ripete le origini dal principe Enricodi Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 di una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. Giovanni d'Acri, così a Giaffa, così a Gerusalemme. In tal guisa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] guisadi terrazze, vanno diminuendo in altezza dal confine con la Norvegia al Golfo di Botnia. Ad O. si stende per una larghezza di circa un centinaio di l'ulteriore elezione a re dei tre regni diEnricodi Pomerania (1396-1439). Ciò che l' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dal duca di Sully, gran maestro d'artiglieria diEnrico IV. Per 40.000 uomini erano fissati non più di 30 cannoni cursori; diguisa che, appena s'inizia la trasmissione, i dati di tiro giungono agli alzi già corretti delle varie cause di errore ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] posteriori, e specialmente a quelli dell'Anatomia diEnricodi Mondeville.
Fra gli anatomici trecentisti sono da tale legata, al pari della fisiologica, all'anatomia normale, in guisa che l'anatomico fungeva talora da fisiologo, tal'altra da ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...