• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [59]
Biografie [53]
Geografia [19]
Arti visive [16]
Europa [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di vita di cui gli ebrei godevano in Sicilia; era questa una tradizione inaugurata da Ruggero I e proseguita dallo stesso imperatore Enrico di S. Pines-Y. Yovel, Dordrecht-Boston-Lancaster 1986, pp. 224-231. R. Manselli, Volontà politica e ansia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

PERSICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Luigi Alba Irollo – Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] disegno, lo scultore Enrico Causici lo coinvolse nel progetto di una statua equestre di George Washington. La Buchanan, a cura di J. Bassett Moore, III, Philadelphia - London 1908, pp. 56-59; W.U. Hensel, An Italian artist in Old Lancaster. L. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Luigi (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] , affiancò Burt Lancaster in The rose tattoo, da un dramma di T. Williams, nel ruolo di una vedova italiana alla ricerca di viveri insieme a un uomo (Enrico Maria Salerno) che verrà deportato in Germania, mentre richiama la protagonista di Mamma Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDE AUTANT-LARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V. La Scozia è governata dal duca di Albany, zio di Giacomo di mediazione. Il re di Francia rifiuta gli aiuti militari. In Inghilterra è iniziata la guerra delle Due Rose tra le casate York e Lancaster ... Leggi Tutto

Le aristocrazie e le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] Rose (1455-1485): nella seconda è protagonista della guerra di fazione che oppone la casa York alla casa Lancaster. Ma con Enrico VII, iniziatore della dinastia Tudor, l’opera di restaurazione dell’autorità regia e i nuovi processi economico-sociali ... Leggi Tutto

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] di Steno e Mario Monicelli o la dolce Stella in Enrico Caruso, leggenda di una voce (1951) di di Carol Reed, con Burt Lancaster e Tony Curtis, e il plumbeo Notre-Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, dal romanzo di V. Hugo, in cui ha la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

Percy

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] famoso di lui il figlio Henry (v.), detto Hotspur. Ambedue questi Henry P. caddero combattendo contro Enrico IV; i loro beni furono confiscati (1408) e poi restituiti (1416) da Enrico V al sesto Henry, con gesto che legò saldamente ai Lancaster le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – NORTHUMBERLAND – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percy (1)
Mostra Tutti

Stafford, conti, baroni, marchesi, duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] di Buckingham e morì combattendo per i Lancaster. Suo nipote Edward (1478-1521) fu reinvestito del titolo di terzo duca di Henry (v. Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma, caduto in disgrazia, fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ENRICO VIII – RICCARDO II – NORMANNO – FRANCIA

Vere, de

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] Cent'anni, a Crécy e a Poitiers; un altro Robert (v.), nono conte di Oxford; John (v.), fautore dei Lancaster nella guerra delle Due Rose e poi alleato del conte di Richmond, che, divenuto re (Enrico VII), restituì a lui ed alla famiglia l'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GUERRA DEI CENT'ANNI – SIMONE DI MONTFORT – MAGNA CHARTA – ELISABETTA I

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno di Enrico VIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Hawkins, F. Drake, T. Cavendish, J. Lancaster "bruciano la barba al re di Spagna"; si ha il disastro della Invencible Armada ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali