IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] rose, l'Irlanda fu naturalmente la roccaforte degli Yorkisti, sia per odio contro i Lancaster che con Enrico IV erano sul trono inglese, sia perché Riccardo di York, mandato nel 1449 come vicerè, governò assai abilmente rendendosi accetto alle due ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] prima metà del secolo XV, con 65 miniature di un grande artista francese rimasto sconosciuto (Bibl. Nat. di Parigi, ms. lat. 9471); Horae per John Lancaster duca di Bedford fratello diEnrico V, capolavoro dell'arte della miniatura inglese, fatto ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] al governo). Nel 1459, rinnovatasi la guerra tra i partiti di York e Lancaster, W. fu abbandonato a Ludlow dalle truppe comandate da sir Per sei mesi W. governò l'Inghilterra come luogotenente diEnrico VI, liberato dalla Torre e rimesso sul trono; ...
Leggi Tutto
PASTON
Florence M. G. Higham
. Famiglia del Norfolk, che si è resa celebre per la serie di lettere, unica al mondo, dei diversi suoi componenti, che dànno un quadro della vita inglese dal 1422 al 1559. [...] John, chiamato ugualmente John, combatté nelle file dei Lancaster. Egli sposò Margery Brews e il loro figlio William (1479?-1554) fu fatto cavaliere da Enrico VIII. Egli era sceriffo di Norfolk e Suffolk nel 1528. Dei suoi due figli Erasmus e Clement ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] in Francia.
Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John, tredicesimo conte (1443-1513), fuggì dopo la battaglia di Barnet, si unì al Richmond (Enrico VII) e fu capitano generale del suo esercito nella battaglia ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] regi solo nel 1266. Divenne poi sede del ramo dei Lancaster dei Plantageneti e fu molto ampliato da Giovanni di Gaunt. Ritornato nuovamente alla corona con l'assunzione al trono del figlio di Giovanni di Gaunt, Enrico IV, nel sec. XVI fu ampliato da ...
Leggi Tutto
KEIGLEY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] della ferrovia Leeds-Lancaster. Il canale tra Liverpool e Hull mette in comunicazione Keigley con la costa occidentale e con quella orientale dell'Inghilterra. La chiesa parrocchiale di St Andrew che risale all'epoca diEnrico I ha subito varie ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Shakespeare – che coincide con la fine della dinastia dei Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della casata dei Lancaster, salì al trono con l’uso della forza. Se potere equivale a diritto, che cosa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] archibugieri ricevettero da Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno di quei paesi cartuccia a percussione nel 1865 da parte di Charles Lancaster) consentì di aumentare gittata e precisione nel tiro, destando ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re di Francia, conferì all'orafo di corte ; J.H. Harvey, The Medieval Architect, London 1972; R.K. Lancaster, Artists, Supplies and Clerks. The Human Factors in the Art Patronage of ...
Leggi Tutto