• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [59]
Biografie [53]
Geografia [19]
Arti visive [16]
Europa [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

CLARENCE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] . Nel 1412 il titolo fu conferito da Enrico IV al suo secondogenito Tommaso di Lancaster, luogotenente dell'Irlanda dal 1401 al 1415. Quando suo fratello divenne re (Enrico V), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] , fu assassinato nel 1455 e lasciò tre figli e una figlia, Margaret. Quest'ultima, sposatasi a Edmund Tudor, divenne poi la madre di Enrico VII. I tre figli invece perirono tutti tragicamente: Henry, decapitato nel 1464; John, ucciso nella battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

EDMONDO, conte di Lancaster, re titolare di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] di Enrico, e avendo perduta ormai ogni speranza nel loro aiuto, complottò insieme con Enrico contro di loro. Enrico realisti ad Evesham (1265) E. ebbe le contee di Lancaster, di Leicester e di Derby con molti altri territorî, e perciò in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – CARLO D'ANGIÒ – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – GUASCOGNA

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] sceriffo del Westmoreland, seguì Tommaso, conte di Lancaster, nella rivolta contro Edoardo II, fu catturato a Boroughbridge e giustiziato a York il 23 marzo 1322. Giovanni, nono barone C. (1435-1461), servì sotto Enrico VI nella Guerra delle Rose, e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

BOHUN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] terrieri, possedendo tra l'altro le cosiddette Welsh Marches. Enrico di B. fu uno dei venticinque baroni che firmarono la magna la morte di Humphrey X. In linea femminile i Bohun continuarono, fondendosi con le nobili famiglie dei Lancaster e degli ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – NORTHAMPTON – EDOARDO I

BIANCA di Artois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a Enrico I di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando Bianca, passata a seconde nozze con Edmondo conte di Lancaster fratello del re d'Inghilterra, assicurò dei diritti sulla Navarra al suo secondogenito Filippo (Filippo il Bello), facendogli sposare ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I DI NAVARRA – CONTE DI ARTOIS – INGHILTERRA – FILIPPO III – LANCASTER

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] XIII e XIV alle pompose statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, di stile gotico tardo, che conserva le (Hogarth, Watteau); il London Museum a Lancaster House, consacrato alla storia di Londra; il Horniman Museum a Forest Hill; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Enrico III, avvenuto nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista Enrico di di appoggiare la candidatura di un pretendente cattolico: dapprima, nell'estate del 1600, quella del cardinale Odoardo Farnese, come discendente dei Lancaster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riconosciuta. Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca di Lancaster, figlio del re di Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROUEN M. Baylé (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di Carlo II re di Navarra e del suo alleato duca di Lancaster danneggiarono sia i dintorni di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il re di Francia Filippo VI di Valois decise di 12°, impiantate dal re di Francia Enrico I (1031-1060), vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ENRICO V D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali