• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [59]
Biografie [53]
Geografia [19]
Arti visive [16]
Europa [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

MORE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MORE, Thomas (Tommaso Moro) Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] volte veniva inviato in ambasceria; nel 1525 diveniva cancelliere del ducato di Lancaster; infine, dopo la caduta del già onnipotente Th. Wolsey, Enrico VIII lo chiamava al posto supremo di cancelliere del regno (26 ottobre 1529). Si trovò così nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORE, Thomas (6)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] Worcester sir Thomas Percy, che partecipa alla rivolta della sua famiglia contro Enrico IV Lancaster, viene imprigionato e decapitato (1403). Con lui cessa di nuovo di esistere il titolo comitale, che, dopo esser stato tenuto un solo anno (1421) da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di Lancaster, il quale vi tenne prigionieri David re di Scozia e Giovanni re di Francia. Carlo I lo regalò al conte di conferito nel 1537 da Enrico VIII a suo cognato Edward Seymour lord protettore del regno, ma si estinse di nuovo quand'egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] fu tenuta nel sec. XII dai Mowbray, passò poi alla casa di Lancaster; nel sec. XIII fu divisa in due porzioni, di cui una, dopo varî passaggi, venne nelle mani dei Richmond, da cui il suo nome di Richmond Fee; l'altra si suddivise in Marquis Fee e ... Leggi Tutto

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] , duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John (1404-1444), creato duca di Somerset nel 1443, e Edmund (1404-55), creato conte e poi marchese di Dorset. Quest'ultimo fu luogotenente di Enrico VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] affidato a William Fitz Baderon. Enrico III lo cedette con il dominio della città al figlio Edmund Crouchback con i cui discendenti passò ai duchi di Lancaster. Fino dal sec. XVIII sono stati lord di Monmouth i duchi di Beaufort. Monmouth ebbe a più ... Leggi Tutto

FORTESCUE, sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTESCUE, sir John Alessandro PASSERIN d'ENTREVES Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] sua vita si connettono a quelle della guerra delle Due rose e alle vicende della casa di Lancaster, cui rimase fedele. Esule in Scozia al seguito d'Enrico VI, si crede fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] . Fu ripristinato da David II a favore di Enrico Plantageneto duca di Lancaster, alla cui morte si estinse di nuovo. Nel 1372 John Dunbar, nipote di sir Thomas Randolph e genero di re Roberto II, fu creato conte di M. Il titolo si estinse ancora alla ... Leggi Tutto

NEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE (o Nevill) Reginald Francis Treharne Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] , Ralph, succeduto al padre nel 1388, divenne conte di Westmorland (1397) per aver sostenuto Riccardo II. La prima moglie di questo Ralph era figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster (v.), e i loro otto figli contrassero matrimonî con le più ... Leggi Tutto

LATIMER

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER Florence M. G. Higham Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] , Giovanni (morto nel 1299) e Guglielmo, quest'ultimo, secondo barone, sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York e morì nel 1327. Suo figlio, Guglielmo, terzo barone, morì nel 1335 e gli succedette suo figlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali