GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riconosciuta.
Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia diEnrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca diLancaster, figlio del re di Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non come re di Sicilia; infatti Alessandro IV, nell'aprile 1255, aveva investito della corona di Sicilia il principe inglese Edmondo diLancaster scomunica papale raggiunse anche Enricodi Castiglia e la carica ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] figlio di Giovanni di Gaunt e suo cugino, che salì al trono come Enrico IV (1399).
Vita e attività
Divenuto principe di partito della corte capeggiato da Giovanni di Gaunt, duca diLancaster. Il consiglio di reggenza fu costituito in parti uguali ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] a Northampton combattendo per i Lancaster. George, 4º conte (1468-1538), servì Enrico VII e Enrico VIII. Francis, 5º conte (1500-1560), fu presidente del consiglio del Nord sotto Enrico VIII e sostenne l'ascesa al trono di Maria Tudor. George, 6 ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca diLancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] ). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo rinacque con Enrico VII che lo conferì al figlio Henry, poi con Enrico VIII che lo diede al figlio illegittimo Henry Fitzroy. Nel 1547 duca di S. fu creato Edward Seymour (v.); e nel 1613 conte ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] ), 6º conte, appoggiò la lotta dei baroni contro Enrico III, e fu pertanto imprigionato, processato e privato dei suoi possessi a vantaggio del figlio del re, Edmund diLancaster; il figlio di Robert, John (1271-1312), fece parte dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca diLancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] Eugenio IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in stretta e torturante cattività. Il suo cuore ( ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) diEnrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] fallirono (1258). Dopo la vittoria diEnrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e diLancaster (1267). Avendo sposato (1275) Blanche d'Artois, vedova diEnrico II di Navarra e di Champagne, ebbe la custodia della ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1302) di Roberto I conte di Artois; sposa (1270) diEnrico I di Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Castiglia. Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte diLancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re di Francia, il quale si assicurò dei diritti sulla Navarra, facendo ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) diEnrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni diLancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca diLancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca diLancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto