Gentildonna inglese (n. 1350 circa - m. Lincoln 1403); figlia di Sir Payne Roelt, immigrato in Inghilterra al seguito della regina Filippa di Hainaut, sposò (prima del 1367) Sir Hugh Swynford, che accompagnò [...] in Guascogna John of Gaunt duca diLancaster. Fu istitutrice delle figlie del duca diLancaster, del quale divenne prima l'amante poi la moglie (1396). Attraverso Catherine la discendenza lancasteriana passò al pronipote Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Riccardo III. Ucciso questo alla battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e diLancaster. A questo punto cessa la ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., diLancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] fu tenuta nel sec. XII dai Mowbray, passò poi alla casa diLancaster; nel sec. XIII fu divisa in due porzioni, di cui una, dopo varî passaggi, venne nelle mani dei Richmond, da cui il suo nome di Richmond Fee; l'altra si suddivise in Marquis Fee e ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] 1399 quando Enrico IV sbarcò nel paese, e dopo un simulacro di resistenza si unì all'invasore; subito dopo si ritirò dalla vita politica. Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, i duchi diLancaster e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e diLancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno diEnrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] conseguita dall'A. fu quello, coronato da successo, inteso a procurare un salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie diEnrico IV Lancaster, al re di Francia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il re ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] partito della corte capeggiato da Giovanni di Gaunt, duca diLancaster. Il consiglio di reggenza fu costituito in parti uguali (taluni attribuiscono a Bolingbroke la sua morte), mentre il rivale era eletto re dal Parlamento col nome diEnrico IV. ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] Il Parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte diLancaster, ma la madre e il dall’appoggio dato da Filippo VI agli scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto, dando inizio ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] e amministrative. Temendo poi un’invasione dalla Francia, dove si era rifugiato Enrico Tudor, il pretendente del partito diLancaster, R., per sostenere i preparativi di guerra, attuò una politica onerosa ricorrendo a prestiti forzosi. Inviso ormai a ...
Leggi Tutto
Plantageneti
Dinastia angioina che regnò in Inghilterra dal 1154 al 1399, con capostipite Enrico II, figlio del conte d’Angiò Goffredo il Bello e di Matilde, erede diEnrico I; i suoi successori regnarono [...] a Riccardo II successe il cugino Enrico Bolingbroke (➔ Enrico IV), che iniziò il ramo diLancaster. Quando nel 1461 Enrico VI fu deposto da Edoardo di York (➔ Edoardo IV), scoppiò la cd. guerra delle Due rose tra York e Lancaster (1461-85), che diede ...
Leggi Tutto