• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [141]
Biografie [140]
Arti visive [40]
Religioni [30]
Geografia [28]
Diritto [28]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [19]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [13]

Orange-Nassau

Enciclopedia on line

Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] di diverse province dei Paesi Bassi ed ereditò il principato di O. nel 1618; il terzo, Federico Enrico (1584-1647), assunse lo statolderato di sui Paesi Bassi e sul Lussemburgo con i titoli rispettivamente di re e di granduca. Morto Guglielmo III ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ORANGE – PROVINCE UNITE – GUGLIELMO IV – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO

Craponne, Adam de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Salon, Bouches-du-Rhône, 1526 - Nantes 1576); entrato alla corte di Enrico II (1547 circa), durante la campagna del Lussemburgo fortificò la città di Metz; iniziò (1554) la costruzione di un [...] canale, per condurre a Salon le acque della Durance. Progettò (1569) il canale navigabile della Provenza e bonificò gli stagni di Fréjus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – ENRICO II – PROVENZA – DURANCE – NANTES

Niccolò di Butrinto

Enciclopedia on line

Frate domenicano (m. Toul 1316), originario del Lussemburgo, fu vescovo di Butrinto (1311); amico e consigliere dell'imperatore Enrico VII, lo accompagnò nel viaggio in Italia ed ebbe così incarichi diplomatici [...] presso la curia e le repubbliche italiane. Al viaggio dedicò una pregevole Relatio de itinere Henrici VII ad Clementem V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – ENRICO VII – ITALIA – TOUL

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di 5 armate tedesche contro la Francia attraverso il Belgio e il Lussemburgo; di alterne vicende, dovettero riguadagnare dappertutto le posizioni di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] da lui voluta. L'opera di Luigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: in Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti, Belgio e Lussemburgo, Germania, Canada, ecc. Una delle ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] Ebbe enorme importanza, a questo riguardo, la scoperta del processo di defosforazione Thomas, avvenuta nel 1868, che consentì lo sfruttamento dei grandi giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo e della Lorena (v. ferro). Ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] neutralizzati furono il Belgio, il Lussemburgo e la Svizzera. Vi sono toglie che la stessa età classica ci offra esempî di veri accordi commerciali, come quelli stipulati tra Roma e , nel trattato tra Firenze ed Enrico VII d'Inghilterra del 1490: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] nella regione di Trebnitz e in quella di Krossen, di Strehlen e di Jauer. Con il successore di Boleslao, Enrico il Barbuto Polonia, Lussemburgo, Wittelsbach, Asburgo) era precisamente opposta. Donde la necessità per i duchi slesiani di appoggiarsi all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] soprattutto ai cattolici inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di Enrico VIII ed Edoardo VI; da parte protestante con ecco Alfonso Arena di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e si giunse così alla famosa journée des dupes, alla scenata del Lussemburgo del 10 novembre 1630 tra madre, figlio e cardinale, dopo la di Enrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali