• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [192]
Storia [157]
Religioni [78]
Diritto [48]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [34]
Geografia [29]
Diritto civile [30]
Europa [15]
Musica [16]

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] sulle coste dell'Africa, tra il Senegal e il Gambia. Anche tra i navigatori al servizio del Principe Enrico di Portogallo troviamo degli italiani, come Alvise Cadamosto e Antoniotto Usodimare, che tra il 1455 e il 1456 compirono due viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] a Roma, fu presto impegnato in un’altra missione di rilievo, quella di internunzio presso il cardinale Enrico di Portogallo, erede di re Sebastiano, caduto durante la battaglia di Alcazarquivir, l’anno precedente. L’obiettivo affidato a Sauli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO

VALERIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANO, Giuseppe Giulia Daniele – Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Insolera, 1994, pp. 466 s.). Nel 1579, rispondendo all’invito inoltratogli l’estate precedente dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, egli si spostò a Lisbona, ed entro il 1580 fu infine ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVAN PIETRO BELLORI – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ODDI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Sforza Alberto Cadoppi ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare. Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] , Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi un Consilium a favore di Ranuccio Farnese, il quale rivendicava il trono di Portogallo, in quanto figlio di Maria d’Aviz, cugina del re deceduto di Portogallo Enrico I. In proposito elaborò il Tractatus sup. iur ... Leggi Tutto

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, scoprirono (1445) le isole omonime. Tentò anche la conquista della costa marocchina, ma l'impresa, cui aveva convinto il fratello Edoardo, re del Portogallo, fallì nel disastroso assalto di Tangeri (1437). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Enrico I re di Portogallo, detto il Cardinale re

Enciclopedia on line

Enrico I re di Portogallo, detto il Cardinale re Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione aprì una serie di agitazioni, non volendo il Portogallo accettare la candidatura, riconosciuta dallo stesso E., di Filippo II di Spagna, che, alla morte di E., invase il paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – GESUITI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re di Portogallo, detto il Cardinale re (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Borgogna, conte di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] poi, dal 1097, come vassallo di Alfonso VI. La contea del Portogallo comprendeva la parte occidentale della penisola Più tardi poi Alfonso Raimondo, figlio di lei e di Raimondo, si ribellò in Galizia. In queste lotte Enrico si alleò ora con Urraca, ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI METROPOLITANI – ALFONSO I D'ARAGONA – ALFONSO VI DI LEON – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI

Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja

Enciclopedia on line

Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie di Enrico IV re di Castiglia e di León. Suo padre fu, per voce comune, don Beltrán de la Cueva, donde il soprannome; comunque nel 1470 [...] IV la dichiarò figlia legittima. Alla morte di Enrico, G., che era fidanzata con Alfonso V di Portogallo, contese a Isabella, sorella di Enrico, il trono. Ma con la pace di Alcáçovas del 1479 Alfonso rinunciò al trono di Castiglia e alla sua mano, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BELTRÁN DE LA CUEVA – ENRICO IV – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja (1)
Mostra Tutti

Enrico di Borgogna conte di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, e più tardi contro il loro figlio Alfonso Raimondo. Non poté estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – DIGIONE – ASTORGA

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI di pagamento di un censo annuo al papa) il titolo di re di Portogallo. Nel lungo regno di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
navigatóre
navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali