BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, di fronte all'autorità dei giuristi, in Studi di storia e diritto in onore diEnrico Besta, III, Milano 1939, pp. 441-464; G. Ermini, Corso di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] come feudo imperiale, dai sovrani tedeschi Corrado II ed Enrico III. Quella di Melfi era stata la prima volta, ma non periodo di appannamento, da Pietro II, nel 1204). Seguiranno, nei decenni successivi, gli infeudamenti a s. Pietro del Portogallo ( ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] italiano venne largamente ripreso dal Portogallo, sotto la dittatura di Salazar. Seguì l'esperienza spagnola organicamente da Enrico Redenti), si vennero precisando delle regole in realtà nuove, che costituirono i primi elementi di un nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . Cromwell, sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme di una moderna burocrazia centrale di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Impero germanico. Alla periferia e al centro, pur in mezzo a traversie, restano i vecchi Stati - il Portogallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Lisbona, «sedia del re del Portogallo», per essere capace di intervistare i protagonisti dell’espansione coloniale; a delle masse calviniste.
Una posizione aristocratica che fu condivisa da Enrico (o Arrigo) Caterino Davila nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
diEnrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in Germania.
Questa ondata editoriale nell'arco di meno di quarant'
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu" di Giovanni Battista Benedetti, "Bollettino di storia delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la Francia ove, il 28, celebra il matrimonio di Caterina de' Medici col duca Enrico d'Orléans, Farnese, morto il 20 il 1536, d'istituzione dell'Inquisizione in Portogallo con tre inquisitori di nomina papale e uno di nomina regia, quella, del 21 ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] della provincia, così come avviene per le province di altri Paesi (Spagna, Portogallo). Il presidente è espresso a sua volta delle province come affermato dal presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo discorso programmatico al Parlamento il 29 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è nato l’Eni per opera diEnrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il suo rappresentato il 21% della produzione in Danimarca, il 18% in Portogallo e il 16% in Spagna. A livello mondiale, nonostante la ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] da presa) di Vertov; in Italia, Stramilano (1929, cm) di Corrado D'Errico; in Portogallo, Douro, faina fluvial (1929-1931, cm) di Manoel de continente (1954) di Folco Quilici, Continente perduto (1955) di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...