MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] carica di sindaco di Montezemolo dal 1834 al 1840. Dal matrimonio, nacquero anche Enrico (1811-1887), ufficiale di cavalleria dove in breve fu promosso al grado di tenente. Nel 1832 si trasferì in Portogallo, combattendo, inquadrato in un corpo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] giugno 1552: lo incaricò di consolidare i buoni rapporti tra la S. Sede ed Enrico II. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il il posto di nunzio apostolico di Bologna nel 1560.
Il 15 luglio partì per il Portogallo come nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] marito, Sergio Silva, e da cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Quando, promosso vicedirettore, il marito fu costretto a trasferirsi a .
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Giovanni Caboto, al servizio diEnrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi di Colombo. Caboto parte da dalle due potenze europee rivali della Spagna e del Portogallo, fino a tutto il Cinquecento queste ultime mantennero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e settentrionale (come Urbino e Ferrara). In Spagna e Portogallo il mecenatismo si sviluppa in stretta relazione ai viaggi e la potenza inglese nei mari. In Francia, con l’appoggio diEnrico III, fiorisce l’Accademia del poeta Jean-Antoine de Baïf, ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] l'armée morte (1984; L'armata ritorna), con Marco Bellocchio Enrico IV (1984) da L. Pirandello, con Giuseppe Tornatore Stanno ultimi mesi di vita, mentre girava in Portogallo Viagem ao princípio do mundo (1997; Viaggio all'inizio del mondo) di Manoel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] e particolarmente re Enrico II nella seconda metà del dodicesimo secolo, introducono una sorta di sistema giudiziario centralizzato, secolo d.C. da Giustiniano.
Fra di essi, si possono ricordare Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Austria, Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Repubblica delle Province Unite riesce, inoltre, a sostituirsi al Portogallo nel controllo di buona parte dei suoi domini coloniali indiani e lo statolder Federico Enrico d’Orange, uomo di riconosciuto valore, ferma il nemico a Breda e a Maastricht ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] precedenti, quando soprattutto il Portogallo avvia una serie di esplorazioni nell’Atlantico che raggiungono risultati positivi sia grazie al sostegno dato da Enrico il Navigatore, sia grazie all’introduzione di nuovi e più efficienti strumenti ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] la sua interpretazione, e a questo proposito si ricorda la profonda gratitudine di C. Saint-Saëns, di cui egli aveva fatto rivivere al teatro dell'Opera di Parigi (1914-15, 1916-17) l'Enrico VIII.J. Massenet lo stimava a tal punto da voler per lui ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...