STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Nel 1863 si stampa a Dresda la Stenografia Italiana diEnrico Carlo Noe, ed è subito una diffusione rapida Inghilterra (W. Gibson, 1887), Polonia (W. Chrapuste e S. Traub, 1933), Portogallo e Brasile (F. P. de Linde, 1915), Olanda (A. Smit, 1933), ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] invece una delle caratteristiche del regno diEnrico III di Castiglia e di León (1390-1406), che segna Portogallo a richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli Ebrei portoghesi: la Santa Sede, che aveva concesso il permesso, lo revocò di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nella Spagna e in Portogallo i discalciati di Giovanni Puebla e Giovanni di Guadalupe per opera di Giovanni Pasqual, detti Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] è sicuro, gigantesche le conoscenze. Il Thesaurus diEnrico ha dominato i secoli e nell'ultima rielaborazione la construcción y régimen de la lengua castellana di R. J. Cuervo (Parigi 1886-93).
Portogallo. - Il Diccionario, iniziato dall'Accademia nel ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] poi imperatore, Sigismondo e quando Enrico III re di Francia passò nel 1574 per di tolleranza sono proibite.
L'Olanda, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Svizzera e i paesi scandinavi seguono il sistema tedesco.
La Francia, il Belgio, il Portogallo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] . È meno frequente in Europa (Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Grecia, Iugoslavia); ancora meno frequente nell' È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche, di flebotomi) la Leishmania donovani vive e si moltiplica, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel Portogallo e nella Spagna dov'era necessario provvedere alla difesa delle cristianità ed alla sicurezza dei territorî contro le invasioni dei Mori. Così sorsero gli ordini: di San Benedetto d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] come episodio erudito, ma come traduzione di una diffusa condizione spirituale. Anche nel Portogallo la poesia pastorale trovava un'espressione assai scaltrita nell'opera di Sá de Miranda, di Bernardim Ribeiro, di Cristobal Falcão, ecc. Ma il genere ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] Paesi Bassi, dalla Gran Bretagna, dalla Spagna e dal Portogallo. Pelli piuttosto leggiere producono invece la Russia con la il sesso e l'età dell'animale, in pelli di pecora, di montone e di agnello, anche secondo la razza dell'animale e quindi ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] loro opera con lettere e dispacci. L'Archivio Vaticano conserva 16 ricchissime serie di dispacci di nunzî di Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra, Inghilterra, Germania, Colonia, Baviera, Svizzera, Polonia, Savoia, Genova, Venezia, Firenze, Napoli ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...