PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] , Fernando de Acuña, Gutierre de Cetina, ecc. In Portogallo, Francisco Sá de Miranda ebbe una funzione simile a quella di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo al tempo diEnrico III, e I plagi di Filippo Desportes, in Studi di ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] normanna (secolo XI) e intensificatasi durante il regno diEnrico II (sec. XII, il più decisivo per la Eschenbach (introd. e trad.), Parigi 1933.
Per la Spagna e il Portogallo: A. Bonilla y San Martín, Libro del esforçado cavallero Tristan de ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] nemici letterarî. Si aggiungeva nel poeta il dispiacere di veder il Portogallo, sebbene le ricchezze vi affluissero in gran copia di tipo classico come la prima, che fu recitata alla presenza dell'Infante cardinale Enrico. Dopo non produsse altro di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio diEnrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] servito Enrico IV.
Il nuovo governo dimostrò di voler Portogallo, contro la Spagna; il 16 dicembre 1640, alleanza coi Catalani insorti contro il viceré; il 23 gennaio 1641 le Cortes catalane elessero L. conte di Barcellona. Come all'assedio di ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] 'attuale New York).
Retrocessi però al Portogallodi nome nel 1640 e di fatto nel 1654 i territorî brasiliani, in Olanda, durante il regno e nella scia politica diEnrico IV: nel 1604, per opera di Gérard de Roy. Meno effimera, ma non molto ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] e con il trattato del 7 giugno 1640 si diedero alla Francia. Nel Portogallo, ancor esso sostenuto dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di Braganza. Allora l'Olivares, combattuto dalla regina e da parte dell'alta aristocrazia ...
Leggi Tutto
O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] di opporsi all'occupazione inglese dell'Irlanda. Finì però per fare atto di sottomissione a Enrico VIII che lo creò primo conte di Tyrone piantagioni. Un ramo della famiglia sussiste in Portogallo. La discendenza maschile irlandese si estinse con ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] ad Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a Sigismondo di Polonia (1570), a Filippo II (1571), in Portogallo, a ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del regno di corti diEnrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] , tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di Torre do Tombo.
Spirito Cronica do rei Dom Manuel, che il cardinale Enrico, figlio di Emanuele I, lo incaricò di scrivere (1558), lavoro che lo occupò nove ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...