LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] re Carlo X e di suo figlio, duca d'Angoulême, a favore del nipote Enrico V, figlio dell'assassinato duca di Berry. Questo disgraziato che i partigiani di don Carlos in Spagna e di don Miguel in Portogallo erano per solito di tendenze retrive come ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] viaggio, Cristoforo restò nelle Indie partecipando alle imprese guerresche di Stefano nella penisola di Malacca, ma nel 1534 fu rinviato in Portogallo al comando della nave Nossa Senhora da Graça. Ripartito nel 1538 per le Indie e nominato capitano ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Enrico Emilio Franco
Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] anche per l'interposizione della sua protettrice, fu nominato professore di anatomia nel R. Ospedale di Ognissanti di Lisbona, con decreto reale del 4 febbraio 1732.
Lasciò definitivamente il Portogallo nel 1751 e l'anno dipoi si trasferì a Cortona ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT (de)
Fausto Nicolini
Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] Enrico II in Scozia a combattere gl'Inglesi, fu ucciso sul campo di battaglia (1553), mentr'era per giungergli il bastone di maresciallo di , poi, sotto il Wellington, in Spagna e in Portogallo; sposò (1808) la scozzese-irlandese Elisa Forbes, figlia ...
Leggi Tutto
NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare)
Carlo Errera
Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] nipote Raffaello al servizio dell'Infante portoghese don Enrico; nel maggio di quell'anno stesso - come gli storici lusitani Africa a servizio del Portogallo, attribuisce a sé stesso la scoperta e la denominazione di Boavista e di Santiago nel 1456. ...
Leggi Tutto
LEBNA DENGHEL (etiop. "incenso della Vergine") sovrano di Etiopia
Enrico Cerulli
Detto anche Wanāg Sagad ("il Leone lo venera"); il suo nome di regno fu Davide III. Salito al trono l'11 agosto 1508, [...] riscossa politica e militare, ed interessando il papa e il re del Portogallo ad aiutare l'Etiopia cristiana. L. D. morì il 2 settembre 1540, pochi mesi dopo la presa dell'amba di Ghesciè (Gešē) da parte dei musulmani, i quali fecero colà ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re Filippo IV (di Spagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò Urbano VIII il 19 dicembre 1622. Raggiunse l'Etiopia nel 1625 e iniziò la sua missione con un'attività fervidissima; ma non seppe forse valutare abbastanza l' ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] del parlamento. ‟Siamo informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai siamo stati tanto in favorevole di quello italiano al regime parlamentare.
Verso la metà degli anni settanta sia la Grecia che il Portogallo hanno ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] richieste in tutta l'Europa (come il famoso mappamondo, un esemplare del quale fra Mauro inviò a Enrico il Navigatore in Portogallo) (9).
Per i Benedettini la produzione di libri rientra nei compiti del monaco ed è raccomandata come opera ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...