Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Platthy HUN
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Germania
2. Olanda
3. Portogallo
dressage individuale misto
1 Wallén SWE
3. Colin Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling misto
1. Germania
2. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cacciati dalla Spagna (nel 1492) e poi dal Portogallo, e si erano rifugiati in Italia, soprattutto ad p. 161.
118. Cf. Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera diEnrico Caterino Davila, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp. 351-354 (pp. 279-442 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'Ungheria. Ancora 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l'ala sinistra Mumo Orsi confronti dell'Olanda. Un gol di Karel Poborski permise invece ai cechi di battere un Portogallo molto brillante grazie a Luis Figo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] II (Leone Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo nel Firefly di tutte le classi olimpiche in un'unica località. Nel 2003 si è svolto a Cadice (Spagna), il prossimo, nel 2007, sarà a Cascais (Portogallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Londra da Enrico VII l’incarico di scrivere una storia dell’Inghilterra, gli Anglicae historiae libri XXVII, di cui i , ma che ne è, peraltro, la parte di maggiore valore storico. Così in Portogallo, dove nel 1461 il governo avrebbe voluto assumere ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 3-0) sull'Olympique Marsiglia con gol di Hernan Crespo, Paolo Vanoli ed Enrico Chiesa.
Nelle due stagioni successive l'ottimo e Portogallo), la Coppa Latina prevedeva l'assegnazione di un trofeo al club vincente di ogni singola edizione e quella di un ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] coltivazione della canna da zucchero, sotto gli auspici del Portogallo, a Madeira (a partire dagli anni '20 del e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo - Enrico Besta, I-III, Roma 1896-1914; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l ballo,
Tutti consentì al nuovo direttore, Marco Enrico Bossi - una personalità di prestigio indiscusso, tanto prestigiosa da ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] XIII, dal doge Pietro Ziani in memoria del suo predecessore Enrico Dandolo e del suo trionfo nella quarta Crociata, e intitolata un'altra prerogativa di Beatrice del Portogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro di cosmetici.
Eppure, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] offrì di acquistare dal Portogallo tutte le spezie importate dall'Oriente, per affamare il mercato di Anversa, alla ricerca di qualcosa di più. Fu questo l'apporto principale degli anni Venti del Cinquecento.
Traduzione diEnrico Basaglia
1. ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...