Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Fernando Martins, consigliere del re del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia orientale dall'Europa navigando verso di Conches allo Speculum diEnrico Bate di Malines (XIII sec.), ai commenti e alle traduzioni quattrocentesche di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] archibugieri ricevettero da Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno di quei paesi di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la prima regata si tenne nel 1304 in onore di Pietro, figlio del re del Portogallo, in visita alla città (25); nel gennaio 1205-1229) come adempimento di un voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assedio di Costantinopoli nel 1204 e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giugno 1928, in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche i ). Per il Portogallo si segnalano il volume di José do Carmo Francisco completato da una ricca antologia di testi O desporto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Portogallo e morto nel 1516, sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e il Franco. Appunti e documenti (ivi, vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» di maniera: Enrico Perito, «La Talanta» di P. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in cui accoglie i visitatori.Agli inizi del sec. 11°, Enrico II accordò alla Vergine onori ancora maggiori: intorno al 1007 una delle più note è la Madonna della cattedrale di Évora, in Portogallo, del 1300 circa. Esse traducevano visivamente la ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] in grandi quantità nelle campagne di Candia e Canea. L'Inghilterra, la Fiandra, il Portogallo, Alessandria, Costantinopoli, Chio avrebbe mai più riacquistato l'aureola imperiale.
Traduzione diEnrico Basaglia
1. Sulla storia più antica dell'impero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di molte altre nazioni, tra cui l'illustre etiopista italiano Enrico Cerulli. Tuttavia, la caratteristica più notevole di questo consesso di territori coloniali di Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. [...] e di istituire ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] mondiale, e Spagna, Portogallo e Grecia più tardi - suggerisce che vi è stato in molte economie di mercato un percorso verso da una parte i contributi diEnrico Barone, Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek, e dall'altra quelli di Fred M. Taylor e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , intorno alla metà del V millennio a.C. in Portogallo, nella regione dell'alto Alentejo; in molti casi la 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI millennio a.C., ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...