Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] d'onnipresenza veneziana. "Le nove del zonzer specie di Coloqut in Portogallo" - così Sanudo nel luglio del 1501 -piombano " del maggior consiglio, in tal senso s'esprime, ad esempio, Enrico da Rimini. E la qualifica ricompare, all'inizio del '400, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] M. Lichardus-Itten, La Protohistoire de l’Europe, Paris 1985, pp. 561-63.
Tago
diEnrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico del Portogallo meridionale, conosciuto anche con il nome di cultura di Vila Nova de Sao Pedro (V.N.S.P.), dal nome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] politicamente di queste isole che, invece, nel XV sec. passarono alla Spagna e al Portogallo. Sulle del XV sec., le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , tutti formatisi all’estero, in Spagna e Portogallo, per giungere dieci anni dopo ai più noti dei dodici generali di provenienza garibaldina: Giacomo Medici, Giuseppe Sirtori, Nino Bixio ed Enrico Cosenz.
L’esercito italiano si forma secondo la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dell’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratore di Albertario a «L di impronta autoritaria (come il Portogallodi Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco), nella speranza di agevolare la creazione, a livello internazionale, di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Enrico alemanno nel 1340, fu ulteriormente ampliato nel 1482 per accogliere, per non più di tre giorni, i calzolai tedeschi didi espulsione degli Ebrei emanato dai re cattolici di Spagna nel 1492 e la loro conversione forzata in Portogallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] uguali, all'interno dei quali il Regno di Spagna e quello del Portogallo potevano espandersi liberamente. La definizione dei confini Nuovo Messico su richiesta dell'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un Repertorio de los tiempos y ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] , in Galizia, in Portogallo. Ma quello che, altrove, è l'effetto prevedibile di una dinamica comune nella per la connessione fortunata con il Landfriede svevo diEnrico (VII), figlio di Federico che immediatamente lo precede nel manoscritto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Cristina di Svezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa diEnrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di numero molto elevato di eminenti difensori dell'alchimia.
La Spagna e il Portogallo conobbero una ' ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anni Novanta la malattia aveva raggiunto proporzioni epidemiche. Nel corso degli anni Novanta casi di BSE si sono verificati anche in Francia, Danimarca, Portogallo e Svizzera. In Italia non ne sono mai stati accertati casi in bovini provenienti ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...