Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] imperi coloniali (inglese e francese), per non parlare di Olanda e Portogallo o della vicenda, in Asia, dell’ascesa e di Ugo Enrico Paoli (1947) a Les bas-fonds de l’antiquité di Catherine Salles (1982; trad. it. 1983), fino al recente saggio di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’egemonia. I protagonisti principali di tale competizione, oltre alla Spagna e al Portogallo, primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 'Associazione si reca nel '22 a Parigi, nel '24 a Santarém in Portogallo, nel '25 prima ad Amsterdam (dove tiene, insieme alla D'Andrea, della susseguente reazione. Del '33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. Storia critica, ricordi, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i rapporti con la Spagna e il Portogallo , Giuseppe Lattanzi ed Enrico Michele L’Aurora. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di alcune imposte, con licenza di esportare il numerario da tutte le frontiere tranne che da quella del Portogallo. più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia del servizio postale ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] a caricare la cosa menzionata di un'idea di disprezzo e di degradazione" - una tesi, Barrès e da Charles Maurras, da Enrico Corradini e, poi, dal fascismo italiano coloniale" (Gran Bretagna, Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Paesi Bassi),"una ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con
Nell’area asiatica Paolo V cercò di sfruttare la debolezza del Portogallo, il cui predominio commerciale era minacciato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di "molti costumi de' popoli" è, infatti, "norma dei viver politico e civile", annota il C. negli appunti stesi durante l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo malconcia macchina statale da parte diEnrico IV. Esponente della Serenissima ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] un serio studio dell'Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l'affermarsi del fascismo e dei studioso dell'Etiopia Enrico Cerulli. La principale caratteristica di questo africanismo di recente indipendenza era rappresentata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di diversi collegi concorrenti, come quelli degli scolopi e dei barnabiti. Negli anni che precedettero la soppressione canonica, alcuni dei gesuiti espulsi dalla Spagna, dal Portogallo all’Università di Pisa. Qui ebbe come allievi Enrico Betti e ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...