SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri (come le opere di Giuseppe Bellucci, Gabriele Castagnola, Filippo Leonardi, Enrico Pollastrini e Pasquale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] del Portogallo (1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa di Lugo dalle insistenti offerte d'amore del re di Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé, si ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] guerra tra Castiglia e Portogallo, già nel 1475. In un secondo tempo, forse anche per via del successo di Antonio a corte, del cardinale Lorenzo Campeggi, al fine di assicurare la partecipazione diEnrico VIII alla progettata crociata. Campeggi fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] occuparono l'ambasciatore: i rapporti commerciali tra i due paesi e la richiesta diEnrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio di Padova.
Il primo anno il C. ottenne facilmente che le galee veneziane ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] ) segnala inoltre un Discorso di Giacomo Mazzoni d’una breve navigazione, che si può fare da Portogallo nell’Etiopia, e nel Jacques Du Perron che andava a Roma per riconciliare il re Enrico IV con il papa e per il pontefice compose nell’occasione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] perché sospettato di aver preso parte ad attività cospirative: rifugiatosi inizialmente in Portogallo, fu pp. 423-432; C. Gorini, Vigilia di guerra nel 1859: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di G. M. ad Enrico Guastalla, s.l. 1922; G. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Enrico Mylius. Il gruppo dei giovani liberali che faceva capo a Confalonieri e Porro si lanciò anche in altre imprese, risultate però fallimentari, come una linea di Paese gli fece decidere di lasciare la Spagna per il Portogallo: nei tre mesi passati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) di Luciano Folgore; L’angoscia delle macchine (1923) di Ruggero Vasari e il Manifesto dell’arte meccanica (1922), dove Enrico in Portogallo si afferma la rivista “Portugal futurista” di José ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di duchessa di Calabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] e, probabilmente, inSpagna e Portogallo. Filosofo e matematico, pur dimostrando di conoscere l’opera di Bernini (il cui progetto apertura di alcune piazze: seguendo l’esempio di place des Vosges, la prima piazza reale della città, voluta da Enrico IV ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...