GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Emilio Lussu, esule clandestino in Portogallo. A fianco di questo s'impegnò per ottenere dagli Inglesi la promessa di una pace non punitiva e soprattutto con i comunisti di orientamento bordighista, guidati da Enrico Russo che divenne segretario ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] un’Andromaca a Lisbona, ma di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta scrisse tornato sul trono. Pucitta, che nella Caccia diEnrico IV aveva omaggiato il capostipite della dinastia borbonica ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] della Lega degli Stati centrali; fu poi aiutante di campo diEnrico Cialdini e nei due anni successivi combatté con lui e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa fu anche la sua ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] paterne, partendo come mercenario per Enrico II di Valois, ma già dal 1558, Portogallo (Oporto, Viana do Castelo, Duero). Nel 1584 consegnò il progetto di una rocca a cinque bastioni per le mura di Cremona: pur preferito a quello con sette bastioni di ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] regìa diEnrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942.
Dal luglio del 1933 fu al Teatro Colón di Buenos Portogallo, oltre che in vari teatri italiani, come La Wally nel settembre-ottobre del 1942 al Municipale di Reggio nell’Emilia e al Verdi di ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo alcune orazioni rivolte ai sovrani europei, tra i quali Enrico III di Francia in occasione del suo viaggio a Venezia nel 1574 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di consigliere finanziario di Caterina de’ Medici, ottenendo cospicue partecipazioni nella gestione degli appalti. Svolse inoltre, nel 1574, una missione diplomatica in Spagna e Portogallo per la riappacificazione tra Enrico IV di Francia e la S. ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] 1986, nel dicembre di due anni dopo Zotti partì per un viaggio di tre mesi in Andalusia e Portogallo. L’occasione iniziato a lavorare dal 2005. Enrico Crispolti è l’autore dell’introduzione, seguita dai saggi di Dino Marangon, Franca Bizzotto e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] stessa occasione Zambeccari invocò l'intervento del vescovo di Acqui, Enrico Scarampi. Prima del 1400, inoltre, fu rinnovata nunzio pontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo e nell'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] cavalieri dell’Ordine melitense. Ebbero così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che portarono Sagramoso a Costantinopoli e a soggiornare in Spagna e Portogallo, toccando i maggiori porti del Mediterraneo. L’iniziazione ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...